Mantovarchitettura: un murales per ispirare, due giornate per educare

MANTOVA –  Ecco il murales inaugurato oggi presso il Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano. L’opera, realizzata nell’ambito di Mantovarchitettura  dagli studenti del Liceo Artistico A. Dal Prato di Guidizzolo, raffigura l’architetta giapponese Kazuyo Sejima e docente presso il Politecnico di Milano, vincitrice del Pritzker Prize, accanto a una delle sue architetture più iconiche: il Campus dell’Università Bocconi di Milano, progettato dal suo studio SANAA, fondato nel 1995.

Tante sono comunque le iniziative e i progetti che vedranno gli studenti protagonisti con Mantovarchiettura. Il Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano aprirà infatti le porte del proprio Campus a bambini e ragazzi con due iniziative: “MAforKids” e “MAforTeens”. Due giornate pensate per esplorare il rapporto tra spazio urbano, patrimonio culturale e strumenti digitali, con approcci diversificati per fasce d’età, ma con un obiettivo comune: stimolare una cittadinanza consapevole e attiva.

28 maggio – “Mantova for Kids”

Martedì 28 maggio, presso il Campus del Politecnico di Mantova, si terrà la giornata conclusiva del progetto “Mantova for Kids”, che coinvolgerà le classi V A e V B della Scuola Primaria Pomponazzo. Alla presenza dell’Assessore all’Istruzione del Comune di Mantova, Serena Pedrazzoli, i bambini presenteranno i risultati del percorso svolto, in un momento di restituzione finale aperto a genitori e cittadinanza.

I laboratori didattici, dal titolo “Dall’immagine 2D al modello 3D” e “Storie di donne alla corte di Mantova”, sono stati condotti dalla docente del Politecnico Cristiana Achille che ha guidato i bambini alla scoperta della città attraverso la lettura di mappe, la riflessione sullo spazio urbano e la costruzione della loro personale “città ideale”.

Gli alunni hanno affrontato temi come la misura e rappresentazione dello spazio, sviluppando uno sguardo critico sul territorio. L’obiettivo delle attività, seguite passo passo dalle maestre, è stato quello di educare i bambini all’osservazione consapevole e alla progettualità, con un approccio ludico e creativo legato alla realtà urbana.

29 maggio – “MAforTeens”

Mercoledì 29 maggio, sempre al Campus del Politecnico di Mantova, si svolgerà l’incontro finale di “MAforTeens – Misurare il mondo intorno a noi: luoghi della cultura”, con la partecipazione delle classi II B e II C della Scuola Secondaria di Primo Grado “Sacchi”.

Durante l’evento, sempre alla presenza dell’Assessore all’Istruzione del Comune di Mantova, Serena Pedrazzoli, gli studenti esporranno i contenuti e le riflessioni sviluppate nel corso del progetto ‘Carte, mappe e rappresentazione del territorio’ curato anch’esso dalla docente del Politecnico Cristiana Achille, che li ha portati a esplorare il tema della rappresentazione del territorio attraverso la realizzazione di carte a diverse scale. Gli studenti hanno poi realizzato un vero e proprio ‘gioco’ che combina la rappresentazione della città di Mantova, nozioni storiche, curiosità e imprevisti.

Due giornate, un solo Campus, una visione educativa condivisa: rendere i giovani protagonisti attivi della conoscenza e del futuro del territorio, tra mappe, modelli digitali e cultura della sostenibilità.