MARCARIA – Tutto pronto per l’edizione 2025 di “Be Beauty Biennale della Bellezza”, incontro tra più saperi, esperienze e competenze con al cento natura, arte, lettura, medicina, psicologia che si intersecano tra loro e offrono spunti di riflessione e di condivisione per tutte le fasce d’età.
“E’ un’iniziativa già consolidata sul territorio che viene ripetuta ogni due anni – commenta il vice sindaco, Gabriele Anghinoni – Questa permette di far vivere ai cittadini delle location del nostro comune che vengono così riscoperte dal punto di vista culturale, con un’interazione tra pubblico e privato molto attiva. “Be beaty” dà la possibilità ai cittadini non solo di far parte di un’esperienza che riguarda la bellezza esteriore, ma è un arricchimento interiore che si realizza tramite la socialità e l’interazione con le altre persone”.
La manifestazione si terrà dal 3 al 5 ottobre e si svolgerà in modo capillare su tutto il territorio di Marcaria: la Biblioteca comunale “Filippo Martani” di Marcaria, la Scuola Arte Massaggio di Pilastro, RacMet Academy, la chiesa di Canicossa, la Casetta dell’Ente Valle a Campitello, Villa Negri a Cesole e l’ex scuola dell’infanzia di Canicossa.
“La Biennale Be Beauty è nata per permettere di far incontrare diverse interpretazioni del bello. Quest’anno il filo conduttore dei relatori sarà il detox – spiega Raffaella Gazzoni, socia di Scuola Arte Massaggio – vale a dire ripulirsi da tutto ciò che è superfluo andando alla ricerca della propria interiorità e della propria forma di bellezza.
Lo scopo è far conoscere e far incontrare diverse forme di bellezza dando la possibilità a tutti di cogliere il bello nella diversità altrui”.
Primo appuntamento con “Be Beauty” venerdì 3 ottobre alle ore 21.00 con la presentazione del libro “La ricetta dell’incanto. Leggende, rituali e simboli dell’alimentazione” di Francesco Boer e Fabio Bortesi e si terrà presso Scuola Arte Massaggio.
Vi saranno eventi dedicati ai bambini curati da Cooperativa Charta e dalla Biblioteca, eventi musicali e laboratori sonori, incontri con medici ed esperti del settore farmaceutico come il dermatologo Andrea Zanca e l’oncologa Paola Aleotti dell’Istituto Oncologico Mantovano che saranno i relatori di due incontri del sabato mattina alle 10 e alle 11.30 alle Raccorderie Metalliche Academy di Campitello.
Sabato 4 ottobre, alle ore 21.00, si svolgerà nella splendida cornice di Villa Negri lo spettacolo “Cibo Ergo Sum” a cura di Teatro Scienza; sempre a Villa Negri, domenica 5 al pomeriggio, si terrà la visita guidata a cura del FAI.
Ma che significato ha questa iniziativa per Marcaria?
“Dal 2018 l’amministrazione comunale sostiene questa manifestazione – ha detto Gloria Castagna, assessore alla cultura del comune di Marcaria – perchè crede fortemente in eventi culturali che possano dare a tutti i cittadini spunti di riflessione e di crescita facendoli sentire accolti in tutti i luoghi del territorio che quest’anno sono stati messi a disposizione”.
I partner coinvolti nel progetto sono: la Scuola Arte Massaggio di Pilastro, organizzatore insieme al Comune della manifestazione, l’azienda Raccorderie Metalliche di Campitello, con cui il Comune ha creato ormai una partneship importante per l’organizzazione di eventi socio-culturali e Cooperativa Charta.
Tutti gli eventi sono presenti sui canali social della Biblioteca comunale: per informazioni e prenotazioni contattare il numero 0376/950080 o scrivere a biblioteca@comune.marcaria.mn.it