Meeting storico-archeologico di alto contenuto culturale sabato mattina a Pegognaga

Sala museo in piazza Castello in fase di sistemazione

PEGOGNAGA – A cura della Parrocchia di San Lorenzo, diacono e martire, sabato 15, alle ore 10, presso la sala conferenze “Suore Sacramentine” di via Martiri di Belfiore in Pegognaga, si terrà un meeting di alto contenuto culturale, patrocinato da Diocesi di Mantova, Fondazione Cariplo e Comune di Pegognaga. Tema “Materiali e memorie della Comunità di Pegognaga”. Nel corso del meeting saranno presentate ristrutturazione e riqualificazione del locale sito in piazza Castello, che il precedente proprietario Sante Galli utilizzò, nel secolo scorso, come laboratorio restauro mobili e, giunto in pensione, cedette alla Parrocchia a prezzo modico.
Introdurrà il meeting il parroco don Flavio Savasi. L’architetto don Stefano Savoia, responsabile ufficio beni culturali, edilizia di culto, arte sacra delle diocesi, delegato vescovile per i rapporti con la Sopraintendenza, disquisirà su “Gli spazi della comunità: dalla manutenzione alla cura”.
Gli architetti Sara Lonardi ed Enrico Maria Raschi, di Venezia, incaricati del recupero del locale nonché progettisti della nuova Parrocchiale dedicata allo Spirito Santo, parleranno di “Luoghi che si trasformano: restauro e memoria”. Simone Sestito, funzionario archeologo della Sopraintendenza Cremona Lodi Mantova, descriverà “Dalla tutela alla valorizzazione del patrimonio culturale: la gestione di un bene comune”.
In fine l’archeologo Alberto Manicardi e il collaboratore Elia Scanavini si soffermeranno su “Archeologia e Comunità: dallo scavo archeologico alla fruizione: riflessioni e prospettive”.

Riccardo Lonardi

Nella foto in primo piano appare una grata che impedisce l’accesso fino a completamento dei restauri