MANTOVA – Il maltempo complica i piani del MantovaFilmFest ma non diminuisce la voglia di cinema. La pioggia ha costretto ad alcune variazioni del programma, ma tutte le proiezioni saranno recuperate, in date e orari che verranno di volta in volta comunicati. Vediamo ora il programma previsto domani, giovedì 21 agosto.
Il secondo giorno di festival si apre alle ore 11.00 con la Retrospettiva dedicata a Valerio Zurlini: nella sala interna del Mignon è in programma “Estate violenta” (1959), racconto di una tormentata relazione tra un giovane soldato e una vedova di vent’anni più grande nell’estate del 1943. La proiezione, introdotta dal curatore della retrospettiva Salvatore Gelsi, sarà preceduta dal corto documentario Miniature, firmato dallo stesso Zurlini.
Nel pomeriggio, alle ore 16.00 la sala interna del Mignon accoglie il primo ospite in concorso: il regista Valerio Ferrara introduce la proiezione di “Il complottista”, suo lungometraggio d’esordio che racconta con i toni affilati della commedia satirica la storia di un barbiere convinto che i lampioni del suo quartiere trasmettano messaggi segreti in codice morse. Il film viene poi replicato sempre in sala interna alle ore 21.30, in recupero della proiezione annullata la sera precedente.
A seguire, alle ore 18.00 è in programma la replica del film in concorso per la migliore opera prima “Quasi a casa” di Carolina Pavone.
Alle 20.00 è il turno del secondo film della sezione filmdoc: “I nipoti dei fiori” di Aureliano Amadei è un viaggio nella memoria dei “figli dei figli dei fiori”, la generazione successiva a quella del ‘68 che si interroga, non senza ironia e disincanto, sull’eredità di quel movimento culturale e sociale.
Per quanto riguarda la programmazione serale, l’arena estiva apre alle ore 20.45 con il film in concorso “Ciao bambino” di Edgardo Pistone. In un suggestivo bianco e nero, racconta la storia di Attilio e Anastasia, ambientata nel rione Traiano di Napoli. Lui è un adolescente che sbarca il lunario in attesa che il padre esca dal carcere, lei è una giovane prostituta a cui Attilio viene assegnato come guardiano: tra loro si sviluppa un rapporto inaspettato.
Alle 22.30 in arena estiva arriva il secondo ospite di giornata: Christian Filippi introduce la proiezione del suo esordio “Il mio compleanno”, racconto di formazione che vede protagonista Riccardo, quasi diciottenne affidato a una casa famiglia. Al compimento della maggiore età, decide di fuggire per ricongiungersi con la madre, che soffre di disturbi di personalità ma a cui Riccardo è rimasto fortemente legato.
Si aprono anche le porte della nuova location al Museo Diocesano, che ospita la sezione delle opere prime internazionali: nel chiostro alle 21.15 è in programma “Los domingos mueren màs personas” di Iair Said, malinconica e stralunata vicenda famigliare dove il trentenne David, sovrappeso e ipocondriaco, al rientro in Argentina dopo un soggiorno in Italia ritrova sorella, madre e zia e riceve da loro una notizia che lo lascia a dir poco spiazzato. Le proiezioni nel chiostro del Museo Diocesano sono in lingua originale con sottotitoli e audio in cuffia.
VARIAZIONI PROGRAMMA PER MALTEMPO
Qualsiasi variazione del programma dovuta al maltempo verrà comunicata sul sito internet del festival http://www.mantovafilmfestival.com sulle pagine social e tramite affissioni e comunicazioni nelle sedi delle proiezioni. Si invitano gli spettatori a consultare i nostri canali per ricevere le informazioni in tempo reale.
















