POGGIO RUSCO – Quattro giorni di grande festa a cavallo di musica dal vivo e deejays, spettacoli di vario genere, cocktail, l’immancabile buon cibo, angolo bimbi, esposizioni e molto altro ancora. A Dragoncello, “Contea” di Poggio Rusco, dal 10 al 13 luglio ritorna Dragonstock, la Woodstock della Bassa che, giunta alla settima edizione, continua ad attirare un vasto pubblico non solo dal Mantovano e dalla vicina Emilia, ma un po’ da tutto il Nord Italia.
“UNO SPAZIO IN CUI TUTTI SI SENTONO A CASA”
Il grande evento è stato presentato questa mattina alla Cervetta alla presenza del Sindaco di Poggio Fabio Zacchi, del Vicepresidente della Pro loco Ivan Russo, dell’ideatore Maurizio Besutti, peraltro fondatore della Banda Intercomunale e della Scuola di Musica dell’Oltrepò e in tal senso accompagnato da Silvia Caleffi, di Demis Boarati dei Fluido Friends di Magnacavallo e di Giancarlo Ridolfi del Motoclub MyGuai di Poggio Rusco. “Besutti – ha spiegato in apertura Zacchi – anni fa, in occasione della prima edizione, ha voluto creare uno spazio nelle nostre campagne che fungesse un po’ da fulcro tra province e regioni limitrofe dove tutti si sentissero a casa e dove si potessero trascorrere delle giornate nella musica, mangiando bene, bevendo bene, stando insieme tra persone di tutte le generazioni e ogni volta aggiungendo attrazioni e novità. Quest’anno ad esempio ci sarà la band composta da cento elementi, ci saranno giocolieri, artisti di strada, attività per i più piccoli e per i grandi”. “La grande novità di quest’anno – gli fa eco Russo della Pro loco – è la presenza del circo formato esclusivamente da persone, senza animali: saltimbanchi che rallegreranno la manifestazione in tutte le serate. La tradizione e la continuità non mancheranno, perciò chi verrà ritroverà tutti quegli elementi che hanno reso Dragonstock il grande evento che è”.
TANTA MUSICA PER TUTTI I PALATI: IL CARTELLONE
Il nome, Dragonstock, la dice già lunga su quale sia l’elemento portante dell’evento: la musica. In questo caso la proposta sarà trasversale, adatta a ogni palato: si partirà giovedì 10 luglio con la Scuola di Danza e il suo country pop (quantomai adatto alla location) e poi ai Basta Poco, cover band di Vasco Rossi. Venerdì 11 luglio spazio ai TK7 (alternative rock), al rock’n’roll di Luca Guaraldi e all’attesissimo appuntamento con il pop di Taverna Top Sound. Non mancherà la musica di Radio Pico con Weekandance e le ballerine di Scuola Danza Vita. Sabato 12 luglio sarà la volta del pop di Daniele e Cristiano, al rock del Rock Music Project, alla Tribute Radio 88.3 che, come da nome, omaggerà la band di Max Pezzali e i Materia Grigia con il loro indie-pop. Domenica 13 luglio gran finale con il pop-rock dei Cantaduo e The Poians e l’hard-rock di To the Max. Ma quest’anno ci sarà anche un grande appuntamento inedito: nel tardo pomeriggio di domenica 13 luglio andranno in scena i RockStock100, flash mob di musica con cento musicisti che si incontrano e improvvisano insieme per la prima volta.
SPETTACOLI, BUONA TAVOLA E… NAVETTE
Dragonstock non è solo musica, ma molto, molto altro ancora. Tra campi e rotoballe di fieno, lo spettacolare scenario dell’evento, si potranno sorseggiare aperitivi ogni sera dalle 19.30, degustare ottimi piatti (anche per celiaci) negli stand gastronomici da quasi 500 posti a sedere, far divertire i più piccoli con i gonfiabili, il toro meccanico, il tiro a segno, il battesimo della sella e il circo dei saltimbanchi a cura dell’associazione Casa delle Farfalle. Sabato 12 luglio, inoltre, ci sarà l’esposizione di mezzi militari della seconda guerra mondiale in collaborazione con il Museo di Felonica e l’accompagnamento della Fanfara. Non si può non sottolineare, inoltre, il servizio di bus navetta gratuita (così come gratuiti sono tutti gli spettacoli inseriti nel cartellone) che porteranno a Dragoncello da Poggio Rusco e Magnacavallo per tutta la durata dell’evento. Evento che gode del patrocinio di ben sette Comuni: Poggio Rusco, Magnacavallo, Ostiglia, San Giacomo delle Segnate, Quistello, San Giovanni del Dosso e Borgo Mantovano.