Nel week end torna la Pop!Fest all’Arci Te Brunetti

MANTOVA – Il 13, 14 e 15 giugno torna un appuntamento atteso dell’estate mantovana:la Pop!Fest 2025 all’Arci Te Brunetti, ovvero la festa promossa da Associazione eQual/Casamatta e Potere al Popolo Mantova, giunta quest’anno alla sua quarta edizione. Tre serate a ingresso libero all’insegna della musica, della cultura, del buon cibo e della socialità, per condividere idee, immaginare nuove comunità e celebrare un anno di attività solidali, iniziative e mobilitazioni.

Partecipare e fare festa al termine di un anno di impegno collettivo è il nostro modo di stare insieme e guardare avanti” — spiegano gli organizzatori, che anche quest’anno propongono un programma ricco e variegato. Il via sarà dato venerdì 13 giugno alle ore 20, presso il Circolo Arci di Te Brunetti a Mantova, con un conviviale “Pizza Party” in collaborazione con il forno ambulante Bio-Pizza, che offrirà pizze preparate con farine e prodotti biologici.
Dalle 21:30, la serata entrerà nel vivo con la musica dal vivo: si esibiranno i giovanissimi Akog, rapper emergente, e il Fabrizio Cassano 4TET, un quartetto composto da pianoforte, batteria, basso e sassofono che propone sonorità jazz sperimentali.

La festa proseguirà sabato 14 giugno, con un’apertura all’insegna della riflessione. Alle 18:30 sarà presentata la traduzione italiana del libro “Alleanze ribelli – per un femminismo oltre l’identità” (Edizioni Progetto Me-Ti), alla presenza della filosofa e docente universitaria Viola Carofalo.
A partire dalle 20, riaprirà la cucina con un menu completo — primi, secondi, contorni e dolci — preparato dai “Fornelli ribelli” di Casamatta. Tutte le portate saranno realizzate con prodotti biologici e di stagione, con opzioni senza glutine. “Un menu con prodotti del territorio e sostenibili è una scelta politica, perché la rivoluzione comincia dalla tavola”, sottolinea Annalisa Lembo, presidente dell’associazione eQual.La serata di sabato si concluderà a ritmo di musica con il live della FTA Crew di Sermide: un progetto crossover militante che fonde old school hip hop, funk e blues. Domenica 15 giugno, l’ultima giornata della festa si aprirà con un importante momento di confronto. A partire dal dibattito “Dire Fare Mantova: idee, opportunità e azioni per la nostra città”, inserito nel progetto “Dire Fare Città”, si discuterà di nuove modalità di partecipazione e impegno per il territorio. Anche domenica, dalle 20, sarà possibile cenare con il menu proposto dai volontari.

Gran finale con l’esibizione del Collettivo Shango, trio pacifista che propone un repertorio di pop d’autore, reinterpretando brani legati alla storia della musica popolare. La nostra festa si basa sull’impegno volontario ed è un importante momento di autofinanziamento per le nostre attività” — spiega Emanuele Bellintani, vice-presidente di eQual — “insieme creiamo aggregazione e cultura, rafforzando la nostra comunità.