“Novembre 2025- Mese Pedagogico”, 10 appuntamenti itineranti in sei comuni

SAN BENEDETTO PO – Nella splendida location della Sala delle Colonne presso la Biblioteca “Umberto Bellintani” a San Benedetto Po, è stato presentato il programma di “Novembre 2025- Mese Pedagogico”. L’iniziativa promossa dal Coordinamento Pedagogico Territoriale dell’Ambito di Suzzara e finanziata con i fondi statali del Sistema Integrato 0-6 anni, istituito col D.Lgs. 65/2017, è itinerante nei 6 Comuni facenti parte dell’Ambito di Suzzara (Gonzaga, Moglia, Motteggiana, Pegognaga, San Benedetto Po e Suzzara).

Il vice sindaco del Comune di San Benedetto Po, Vanna Bondavalli, ha ricordato i trascorsi del territorio dell’Ambito con il primo sperimentale Coordinamento Pedagogico dei Nidi a partire dagli anni Novanta e la nuova esperienza del Coordinamento Pedagogico 0-6 anni, rimarcando le difficoltà di accogliere una crescente domanda di servizi educativi 0-3 anche in territori toccati dal calo demografico ed anche il bisogno dei genitori di ritrovarsi negli incontri che sono percepiti come utili per creare rete.
“Il Mese Pedagogico rappresenta il primo momento di comunicazione di noi stessi e comunica il fatto che il Coordinamento Pedagogico può divenire un organismo di governance. Un programma itinerante di 10 incontri che aiuta ad aggiungere contenuti alle parole», ha sottolineato il vice sindaco di Suzzara Capofila del Coordinamento Pedagogico, Patrizia Mantovani.

Alla presentazione del programma anche i rappresentati degli altri comuni, la Presidente del Coordinamento Pedagogico Territoriale dell’Ambito di Suzzara, Marcella Pelizzoni, la pedagogista Giliola Belli l’’assessore del Comune di Moglia, Lorena Chitelotti, l’assessore del Comune di Gonzaga, Sara Manfredi, assessore del Comune di Pegognaga, Manuela Tirelli, l’assessore del Comune di Motteggiana, Tiziana Piva.

LA RESSEGNA
Il filo conduttore della rassegna è la Meraviglia, un tema individuato nel corso delle interviste ad educatrici ed insegnanti e nel dibattito col gruppo del Coordinamento Pedagogico Territoriale.
Recuperare la Meraviglia delle piccole cose, lo straordinario nell’ordinario, la Meraviglia – ha spiegato la pedagogista – non è l’effetto “uao” al quale rischiamo di assuefarci, ma la straordinarietà del quotidiano.

LE INIZIATIVE
Le 10 iniziative itineranti nei 6 Comuni intendono stimolare la riflessione nelle famiglie e sono di 3 tipologie: Conferenze, Laboratori ed Incontri dialogati.
Il primo incontro – che apre il Mese Pedagogico – sarà a Gonzaga, il 5 Novembre con la docente dell’Università di Bologna, Michela Schenetti. Segue il 13 novembre 2025, a Moglia, “il tempo delle storie” delle autrici teatrali Monica Morini e Annamaria Gozzi, del Teatro dell’Orsa.
Il 18 novembre 2025 a Suzzara sarà la volta di Cristian Fabbi, direttore di Reggio Children, che illustrerà la nuova pubblicazione “Le mappe dell’educare” per edizioni LIBRE e le esperienze educative sviluppate in diversi posti del mondo.
Quasi a concludere il Mese Pedagogico, la conferenza di Ugo Morelli, saggista e docente universitario, che – moderato dal giornalista Fabrizio Binacchi – spiegherà come recuperare la nostra umanità, come spiega anche nell’ultima pubblicazione “Cosa significa essere umani” in una nuova versione per ragazzi. La promozione della pubblicazione è a cura dell’Associazione Idea.
Poi i 3 Laboratori per genitori 0-6 anni: 2 in Golena del Po (a Motteggiana e a San Benedetto Po) e uno al Centro Culturale “Livia Bottardi Milani” di Pegognaga ed i 3 incontri dialogati nel nido di Pegognaga e nelle Infanzia di Gonzaga e di Moglia.
Un itinerario di incontri che ha l’obiettivo di creare interlocuzione con tutto il territorio e costruire identità di relazione col territorio.

COME PARTECIPARE
Per partecipare ai 10 eventi del Mese Pedagogico è richiesta la registrazione ai moduli Google indicati nel materiale informativo ed on line al seguente link .