Ocm, venerdì al Sociale l’Orchestra Haydn diretta da Francesco Lanzillotta

MANTOVA“Tempo d’Orchestra” torna venerdì 2 febbraio (ore 20.45) al Teatro Sociale di Mantova e affida la scena all’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, già più volte apprezzata protagonista della stagione concertistica di Oficina OCM.

A differenza di quanto inizialmente annunciato, a dirigere la compagine sarà Francesco Lanzillotta, considerato uno dei più interessanti direttori nel panorama musicale italiano, in sostituzione di Diego Matheus, costretto a rinunciare al progetto per seri motivi familiari.

Il ricercato programma che verrà proposto ha in “Ramifications” del transilvano Grygory Ligeti la sua punta più moderna (la pagina risale agli anni Sessanta del Novecento, epoca in cui anche il regista Stanley Kubrick si accorse del grande potere immaginativo di questo maestro, includendone le opere in alcune sue pellicole capitali). Di seguito viene esplorata la produzione di Richard Strauss, figura emblematica del passaggio tra Otto e Novecento con il suo giovanile e aggraziato Concerto per corno e orchestra op. 11 scritto a soli diciannove anni, nel 1883. Qui in veste di solista interviene il cornista Andrea Brunati. Completano il programma il breve poema sinfonico Pastorale d’Eté composto da Arthur Honegger nel 1920 e la mozartiana Sinfonia “Praga”, così soprannominata perché in quella città l’opera venne eseguita per la prima volta nel 1787, dopo il lavoro compositivo concluso qualche settimana prima a Vienna: opera capitale nella quale convergono energia, bellezza e impressionante ricchezza di idee.

Francesco Lanzillotta, direttore Principale Ospite del Teatro dell’Opera di Varna in Bulgaria dal 2010 al 2014, direttore Principale dell’Orchestra Filarmonica Toscanini dal 2014 al 2017, direttore musicale del Macerata Opera Festival dal 2017 al 2021, negli ultimi anni ha diretto nei più importanti teatri italiani, Torino, Venezia, Napoli, Palermo, Macerata, Roma, Firenze, Bologna, Pesaro, Verona, Milano, Parma, Trieste, Treviso, Ferrara, Cagliari, Benevento, Lecce, L’Aquila e altri. Molto attivo in Europa ha debuttato alla Deutsche Oper di Berlino, ha inaugurato la stagione 2019 alla Semperoper di Dresda, ha diretto a Zurigo, Valencia, Parigi, Bruxelles, Monaco, Lione.

L’Orchestra Haydn, costituita nel 1960 sia come punto di riferimento regionale per l’ascolto e l’educazione musicale che come ambizioso progetto per inserire il Trentino-Alto Adige nelle reti culturali europee e internazionali, oggi è un team moderno e dalla forte identità, un vero perno culturale tra est e ovest, tra Europa e Mediterraneo. È un collettivo dinamico e dall’elevata qualità artistica, flessibile nelle formazioni, nel repertorio e nelle location, che ama sorprendere il pubblico con proposte inedite e fuori dagli schemi.

Biglietti (10/30 euro) e abbonamenti sono in prevendita al Boxoffice di Oficina OCM (piazza Sordello 12, Mantova – T. 0376 360476 – boxoffice@oficinaocm.com) e, solo i biglietti, online su oficinaocm.vivaticket.it.

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here