MANTOVA – La rassegna Extra Classico si avvicina al gran finale. Lunedì 18 e venerdì 22 agosto la musica senza confini approda alla Biblioteca “Baratta”, che ospiterà gli ultimi due concerti dell’edizione 2025.
Nata per sperimentare spazi divulgativi insoliti, Extra Classico affida le sue esibizioni a formazioni cameristiche nate tra i musicisti dell’Orchestra da Camera di Mantova. È un progetto che porta la musica d’ispirazione classica fuori dai teatri, aprendola a nuovi orizzonti non solo di repertorio, ma anche di contesto: quartieri cittadini e luoghi della quotidianità, pensati per l’aggregazione sociale.
Per rendere l’esperienza ancora più conviviale, la rassegna propone anche iniziative enogastronomiche facoltative (non incluse nel biglietto), curate dai partner del progetto. In occasione dei due ultimi appuntamenti, prima dei concerti, sarà possibile gustare un aperitivo con tagliere misto al Bistrò Antico Macello, proprio di fronte alla “Baratta” (7 €, prenotazione consigliata via mail a boxoffice@oficinaocm.com).
Lunedì 18 agosto, ore 21.30 – Ancestral – Playlist dal mondo
Protagonista della serata sarà il Trio Quodlibet, formato da Vittorio Sebeglia (violino), Virginia Luca (viola) e Fabio Fausone (violoncello). Il programma offrirà un caleidoscopio di sonorità per trio d’archi, spaziando dalla musica sacra alla danza e proponendo scorci su culture e repertori diversi.
Il Trio Quodlibet si è esibito in prestigiose rassegne e festival nazionali e internazionali, collaborando con artisti come Eckart Runge, Simone Gramaglia, Gabriele Pieranunzi, Rudens Turku, Andrea Rebaudengo e Sandro De Palma. Per Rai Radio3 ha partecipato a “Concerti del Quirinale”, “Lezioni di Musica” e “Piazza Verdi”. Ha studiato in istituzioni di rilievo come l’Accademia Stauffer di Cremona, l’Accademia Chigiana di Siena e la Jeunesses Musicales Deutschland di Weikersheim, perfezionandosi con maestri quali Bruno Giuranna, il Quartetto di Cremona, Heime Müller, Cuarteto Casals, Quartetto Belcea e il Gewandhaus Quartett. Nel corso degli anni ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali.
Venerdì 22 agosto, ore 21.30 – Resize – Chopin in miniatura
Il concerto conclusivo vedrà sul palco il pianista Luigi Carroccia, insieme a un quintetto d’archi dell’Orchestra da Camera di Mantova: Filippo Lama (violino), Filippo Ghidoni (violino), Tessa Rippo (viola), Leonardo Notarangelo (violoncello) e Alessandro Schillaci (contrabbasso).
In programma il Concerto n. 1 di Chopin, presentato in una raffinata trascrizione per gruppo da camera, che riporta l’opera alle dimensioni più intime delle esecuzioni che probabilmente lo stesso compositore proponeva nei salotti parigini dell’Ottocento.
Definito dal Fort Worth Star-Telegram “un aristocratico del pianoforte”, Carroccia vanta numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali e partecipazioni di rilievo ai concorsi Van Cliburn, Busoni di Bolzano e Chopin di Varsavia. Diplomato con lode e menzione d’onore al Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano, ha ricevuto nel 2016 una Junior Fellowship dal Royal Birmingham Conservatoire e dal 2018 al 2022 è stato Artist in Residence alla Queen Elisabeth Music Chapel di Waterloo.
Il quintetto che lo accompagnerà riunisce prime parti dell’OCM e giovani talenti provenienti dal progetto OCM Academy, dedicato alla formazione di nuove generazioni di musicisti.
I biglietti costano 12 € (intero), 10 € (ridotto Amici dell’OCM) e 5 € (under 30 e soci di due circoli Arci per i concerti nei circoli). Sono disponibili in prevendita su oficinaocm.vivaticket.it o via mail a boxoffice@oficinaocm.com, con pagamento tramite pay-by-link, bonifico o bonus cultura (docenti e neo18enni).
Nei giorni dei concerti sarà possibile acquistare i biglietti direttamente alla “Baratta” a partire dalle ore 20.30. L’aperitivo con tagliere misto (7 €) va prenotato separatamente scrivendo a boxoffice@oficinaocm.com.