OSTIGLIA – Una Fiera di Primavera, la 78esima ad Ostiglia, che punta, parafrasando il discorso del sindaco Luciano Barberio “a tornare agli antichi splendori”: un proposito ambizioso, quello del primo cittadino che ha sottolineato come l’Amministrazione Comunale non si sia risparmiata a livello di risorse (economiche ed organizzative) per preparare eventi di maggiore attrattività, per un rilancio sostanziale. Un segnale importante è dato anche dalla novità, o meglio del ritorno, di una Fiera Campionaria, dal 1° al 4 maggio, all’interno del programma, 12 anni dopo l’ultima volta. “Il primo augurio che faccio però – dice tra il serio e il faceto il primo cittadino – è che non piova: porteremo delle grandissime novità in una manifestazione che è stata organizzata con scrupolo e coscienza. Speriamo in un risultato eccellente”.
Dal 24 aprile al 4 maggio, dunque, torna l’appuntamento imperdibile che ogni anno anima la città di Cornelio, con un’offerta calibrata per soddisfare tutti i gusti dei visitatori. Una Fiera che vedrà la proposta di nuove aree tematiche, ma con un occhio sempre alla tradizione. Anche il nuovo logo, realizzato con l’intelligenza artificiale, testimonia la volontà di rinnovarsi nella formula e nella comunicazione, per arrivare ai giovani, mantenendo però le radici.
“La Fiera Campionaria è totalmente in centro, partendo da piazza Cornelio – ha precisato il direttore generale di Delphi International Riccardo Cavicchi -, che è l’area dedicata agli spettacoli, con tribute band di musica italiana e spettacoli comici e con le dirette radio. Poi si svilupperà nelle vie Trento Trieste e Gnocchi Viani, per avere poi una parte importante in via XX settembre, con le grandi novità, street food e dj set tutte le sere. Ci sarà anche una grande attrazione per le famiglie, con la fattoria degli animali: Alpaca, Mini Pig, Pony, Cavalli, con la possibilità di fare il battesimo della sella. Altra grande novità, una grande area bimbi nelle vicinanze del Municipio, con laboratori, mattoncini e cantiere dei piccoli. Grande presenza di artigianato, verde e hobbystica, dunque ce n’è per tutti i gusti”.
“Sarà una Fiera ricca anche di eventi culturali – ha proseguito l’assessore alla Cultura Francesca Carrara -, che inizieranno il 23 aprile con un incontro in biblioteca con la scrittrice Licia Michelini, che presenterà il suo libro “Acquadolce”. Ci saranno concerti con l’Ostiglia Beat, eventi di musica classica, We love Cinema, una giornata culturale organizzata assieme al Comune di Borgo Mantovano. Non mancheranno nemmeno uno spettacolo con le colonne sonore dei film di Walt Disney e un convegno in occasione del bicentenario di Pasquale Miglioretti”.
Non può, naturalmente, mancare l’appuntamento con la Battaglia del Riso, organizzata dalla Pro Loco, che si terrà nella Sala Polivalente Area Expo con menù tipici a base di risotti. Disponibili menù anche per vegetariani. “Anche quest’anno dal 24 aprile al 4 maggio proponiamo la manifestazione di punta della nostra Pro Loco – spiega il vicepresidente Vittorio Antonioli-, presentiamo ogni giorno tre (e fino a sei) risotti differenti a pranzo e cena, con le Pro Loco dei paesi vicini come Villimpenta, Nogara, Borgofranco ed altre, che proporranno ogni giorno delle specialità diverse. Ringraziamo tutti i nostri soci volontari che si adoperano per la riuscita della manifestazione. C’è una serata speciale per l’Auser di Ostiglia, devolvendo l’incasso per un nuovo mezzo di trasporto protetto”.
E ci sarà, ovviamente, anche il tradizionale Luna Park, aperto tutti i giorni fino al 18 maggio nell’Area di Piazza Mondadori, con oltre 30 attrazioni e garantendo divertimento e svago per tutta la famiglia.
IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI PRINCIPALI
Si parte giovedì 24 aprile alle ore 11.00 con la cerimonia di inaugurazione ufficiale a Palazzo Bonazzi. La sera, alle 21.00, il sipario del Teatro Nuovo “Mario Monicelli” si apre su Ostiglia Beat, serata musicale a cura di ANFFAS Mantova: sul palco artisti locali reinterpretano i grandi successi della musica italiana e internazionale. Ospite d’eccezione, Massimo Luca, storico chitarrista di Lucio Battisti. Presentano Giacomo Borghi e Vittorio Cavallini di Radio Pico. L’ingresso è a offerta libera, devoluta ad ANFFAS Mantova.
Il 25 aprile, giornata dedicata alla memoria, si celebra l’80° anniversario della Liberazione con una cerimonia alle ore 10.30 presso il Monumento all’Arma dei Carabinieri, in Via Gnocchi Viani.
Sabato 26 aprile spazio allo sport con il 6° Trofeo MTB Ostiglia Sport Even – Memorial Loris Guernieri, a partire dalle ore 14.00 in Via XX Settembre. Sempre il 26 aprile, la Fiera si apre anche al cinema, in collaborazione con il Comune di Borgo Mantovano e altri enti del territorio: a Palazzo Ducale di Revere, alle 16.30, l’incontro “Avevamo in casa la memoria del cinema italiano”, omaggio a Mario Pecorari. In serata, al Teatro Monicelli, proiezione del film Per il mio bene di Mimmo Verdesca, che dialogherà col pubblico dopo la visione.
Domenica 27 aprile dalle 7.30 le vie del centro ospitano la mostra scambio Cose del Passato, mentre alle 18.00 nella Sala Consiliare di Palazzo Bonazzi va in scena un raffinato concerto per arpa e violoncello con Eva Perfetti e Giordano Pegoraro, tra brani di Bach, Rossini, Morricone e altri.
Martedì 29 aprile il Teatro Monicelli ospita il concerto benefico “Un viaggio nelle musiche di Walt Disney”, a cura della Scuola di Musica Oltrepò Mantovano e del coro di voci bianche “G. Verdi”, in collaborazione con i Lions Club di Ostiglia e Mantova Terre Matildiche.
Mercoledì 30 aprile, giornata dedicata alla cultura con il convegno in omaggio a Pasquale Miglioretti, scultore dell’Ottocento lombardo, a 200 anni dalla nascita. L’incontro si terrà alle 9.00 nell’Aula Magna del Liceo Galilei.
Il 1° maggio, giornata clou in Piazza Cornelio, dove la Fiera entra nel vivo con diretta di TRV – TeleRadioVeneta e l’attesissimo Radio Bruno Live dalle 19.30.
Il 2 e 3 maggio, la piazza si trasforma in un palcoscenico musicale con le tribute band I Timodà (venerdì) e Strada Facendo (sabato), seguiti da DJ set notturni.
Gran finale domenica 4 maggio: nel pomeriggio il Family Show per grandi e piccoli e, alle 21.00, lo spettacolo comico di Andrea Vasumi, per chiudere con il sorriso questa edizione della Fiera.