Paolo Conte, poeta e chansonnier conquista il pubblico del Te. E stasera arriva Max Pezzali

Paolo Conte, poeta e chansonnier conquista il pubblico del Te. E stasera arriva Max Pezzali
Foto di Silvia Talarico

MANTOVA – Il concerto parte in ritardo di circa un quarto d’ora a causa dei tempi che al di fuori si allungano alle biglietterie per i controlli del green pass. Ma l’attesa viene subito ripagata dal primo brano “Sotto le stelle del jazz” e da quelli seguenti, con cui Paolo Conte conferma ancora una volta di essere uno dei migliori testimoni in assoluto della musica d’autore italiana.
La serata è poi un crescendo di emozioni, sensazioni e applausi, con una scaletta che racchiude tutte le canzoni più famose della sua carriera, e così “50 years of Azzurro” si trasforma in un viaggio musicale perfetto proposto dall’84enne cantautore astigiano, chansonnier e poeta, accompagnato da un’orchestra con undici elementi di grande valore, con violini, violoncello, piano, chitarre, oboe, fagotto, sax, fisarmoniche, percussioni, contrabbasso e marimba. Uno o più musicisti diventano, a turno, grandi protagonisti dei diversi brani e Conte alla fine, con lo sguardo del maestro compiaciuto per un lavoro ben fatto, li presenta tutti per nome, tra gli applausi sempre più convinti del pubblico.

E per chi si aspettava un Paolo Conte come si è visto per anni, seduto al pianoforte per l’intero concerto, ecco invece la sorpresa con il cantautore che lascia il piano per alcuni brani cantando in piedi, poi torna allo strumento e inforrcando un paio di occhiali scuri che fanno molto Ray Charles, continua la sua performance ineccepibile che unisce la poesia all’eleganza del jazz in un racconto che si divide tra humour e malinconia, passione e nostalgia. Arrivano così “Max”, “Via con me”, “Messico e nuvole” e gli altri successi. Il resto lo fa la magia di Palazzo Te, per una serata tra musica e arte, che apre alla grande la rassegna degli eventi nella villa giuliesca.
E stasera arriva Max Pezzali (ore 21) con il suo “Max 90”, e un tuffo nella musica e nalla magia. dell’ultimo decennio del secolo scorso

 

VEDI ANCHE: Consegnato a Paolo Conte L’Arlecchino d’oro 2021

 

 

 

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here