Parvana e le altre: il coraggio delle donne invisibili al Cinema del Carbone

MANTOVA – L’Associazione umanitaria Emergency e  Il Mappamondo di Mantova organizzano una serata dedicata alle donne che vivono una vita tragicamente iniqua in contesti di guerra dimenticati e alle donne vittime della guerra e della povertà in situazioni drammaticamente attuali. L’appuntamento è presso il Cinema del Carbone giovedì 20 febbraio alle ore 20,30. Lo spunto dell’incontro è suggerito dal film di animazione “I racconti di Parvana” diretto da Nora Twomey, tratto dal romanzo di Deborah Ellis “Sotto il burqa”: vi si narra la storia di Parvana e dell’amica Shauzia che, travestite entrambe da maschio, riescono grazie a questo espediente a lavorare al mercato di Kabul per mantenere le rispettive famiglie.

Come è noto in Afghanistan il fondamentalismo islamico nega alle donne ogni diritto e le costringe ad una vita di oppressione inaccettabile ma è altrettanto noto che un immenso numero di donne è vittima anche altrove di quotidiana violenza, discriminazione ed emarginazione in infinite situazioni sia di guerra che di pace. L’ONU dal 1993 ha espresso la Dichiarazione per l’eliminazione della violenza contro le donne, ma tale appello rimane inascoltato, e come si evince dalla storia di Parvana, troppe donne per rendersi intoccabili e libere  devono… “farsi uomini”…devono apparire simili a quegli uomini che seminano guerre benchè si propongano come operatori di pace…

L’incontro  vedrà la presentazione di rappresentanti di Emergency, la cui attività è ben conosciuta, e del Mappamondo che si ispira ai principi del Commercio Equo, tra cui “ la promozione della giustizia sociale”, il “rispetto per le persone”, la “cancellazione del lavoro minorile”, l’impegno per la parità di genere.  Seguirà la proiezione del film e il confronto finale con il pubblico. L’ingresso è libero.