PEGOGNAGA – In parallelo al pool d’imprese specializzate che stanno riqualificando a Pegognaga il bel Teatro Comunale dal dannoso sisma del maggio 2012, Silvia Scarduelli, assessore cultura e spettacoli, Monica Binacchi, responsabile del medesimo settore nel Centro Culturale LBM, Luisa Cuttini, direttrice artistica del Circuito Lombardia Arti Pluridisciplinari, collaborano da un anno e mezzo onde focalizzare l’interesse del pubblico dell’intero territorio distrettuale con il progetto “Tesori nascosti. Sulle tracce del teatro che verrà” contemplante una nutrita serie di altri progetti intesi non solo a recuperare quello che fu il cospicuo numero di frequentatori dell’Anselmi, ma altresì ad attrarre gli appassionati delle varie tipologie di spettacoli teatrali e musicali, in previsione della riapertura programmata per il 2027, coincidente col centenario di costruzione. Operazione non facile, dato l’intervallo intercorrente 2012-2027.
Consapevoli delle difficoltà le tre responsabili hanno disposto una progettualità strategica dimostratasi subito efficace, mettendo in campo il mese scorso la “Biblioteca Vivente” che ha dato risultati molto incoraggianti. Ora hanno programmato una serie di appuntamenti pensati per il pubblico di tutte le età. A tale proposito in conferenza stampa hanno presentato “Opia”, progetto di spettacolarità assolutamente inedita ed innovativa per l’intero territorio nazionale, messa in campo dalla compagna della Catalogna Fadunito per domenica 7 settembre.
«E’ una creazione ibrida – spiega Cuttini – che esplora lo sguardo nello spazio pubblico come relazione tra individui e collettività. Partendo da un oggetto emblematico come la poltrona da teatro, simbolo del luogo da guardare, prende forma un’installazione diffusa nello spazio urbano e due interventi itineranti, creando situazioni in cui lo spettatore osserva e nel contempo è osservato, inducendo riflessioni sul personale modo di abitare e guardare la strada».
Allo scopo di creare interesse e curiosità, vecchie poltrone di velluto dell’Anselmi saranno installate in luoghi diversi del paese. Un performer di Opia spingerà una coppia di poltrone munite di ruote, su cui sederanno due spettatori protagonisti su percorso precostituito. L’originale esperienza potrà essere effettuata da non oltre ottanta spettatori su quattro percorsi diversi. Occorre la prenotazione via Whats App al n. 338.6600830. Alla sera in Parco Florida sarà effettuata l’asta, condotta dal perfomer Luca D’Addino, delle poltrone dismesse dell’Anselmi. Accompagnamento musicale di Mabò Band. Un modo originale d’andare incontro al “Teatro che verrà”.
Riccardo Lonardi