MANTOVA – E’ “Pettine e schiuma” di Andrea Borrini la foto che si è aggiudicata il primo posto nella XIX edizione del concorso fotografico Campagne organizzata dal Consorzio Agrituristico Mantovano.
12 in tutto le fotografie premiate sulle 250 presentate che quest’anno avevano come tema quello del consumo di suolo.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Touring club italiano, Fondo italiano per l’ambiente, Eco museo delle risaie, dei fiumi e del paesaggio rurale mantovano, Coop Alleanza 3.0, Anbi Lombardia (Unione regionale delle bonifiche), si è conclusa ieri sera, come da tradizione nel giorno di San Martino e del passaggio dell’annata agraria, presso l’agriturismo Costavecchia, a Ghisiolo con le premiazioni dei vincitori.
L’edizione di quest’anno ha registrato la partecipazione di una quarantina di amanti della fotografia, in gran parte giovani e donne, che hanno scattato 250 fotografie di ottimo livello.
La giuria, presieduta da Toni Lodigiani, console di Mantova del Touring Club, ha evidenziato l’evoluzione tecnica intervenuta e la grande passione dei partecipanti.
“In questi anni – commenta il direttore del Consorzio Agrituristico Mantovano, Marco Boschetti – sono aumentati i partecipanti provenienti da altre province, a riprova del crescente interesse per la rassegna e dell’attrattività del paesaggio rurale mantovano. Sempre più persone si rivolgono alla campagna per la sua innata capacità rigenerante. In 19 anni, l’archivio fotografico del concorso ha superato le 3.000 fotografie, rappresentando un grande patrimonio sulle trasformazioni intervenute nel lavoro agricolo e nello spazio rurale della nostra provincia”.
Nel corso della serata, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di San Giorgio Bigarello, Davide Dal Bosco, e del presidente del Consorzio di bonifica Territori del Mincio, Filiberto Speziali, è intervenuta la prof.ssa Chiara Visentin, docente al Politecnico di Milano, polo di Mantova e responsabile scientifica della Biblioteca “Emilio Sereni” dell’Istituto “Alcide Cervi”, che ha illustrato il preoccupante aumento del consumo di suolo in Italia e nella nostra provincia, partendo dai dati del recente rapporto dell’Ispra http://www.isprambiente.gov.it condotto sui dati del 2024.
I DATI
La ricerca ha evidenziato un incremento del consumo di suolo del 15,6% rispetto all’anno precedente. Si tratta del peggior saldo degli ultimi 12 anni. Questa continua e crescente erosione di suolo riguarda anche il territorio mantovano che figura ai primi posti per in Lombardia per la riduzione di terreno agricolo. Il fenomeno è attribuibile al fatto che il suolo, considerato fonte di profitto, viene impiegato intensamente ai fini urbanistici, causando pesanti danni ad una risorsa che, di sé, è limitata, alla biodiversità, alla mitigazione ambientale, anziché essere considerato bene comune indispensabile per la sopravvivenza.
Anche a Mantova l’agricoltura continua a perdere pesantemente terreno, soprattutto con un incremento esponenziale del terreno adibito ad impianti agrivoltaici e di accumulo. Sino ad ora sono stati approvati progetti di insediamento per 326 ha e si moltiplicano a decine gli insediamenti autorizzati dal Ministero dell’Ambiente per impianti di accumulo, complice la caduta dei prezzi dei prodotti agricoli che rendono più vantaggioso affittare terreni che coltivare.
Durante la serata, sono stati consegnati 6 premi, messi a disposizione da Coop, dal Consorzio agrituristico, dal Touring club, dall’Ecomuseo delle risaie, dal Fai e 5 menzioni speciali, messe a disposizione da Anbi Lombardia (Unione regionale
bonifiche).
La serata è stata organizzata anche in collaborazione con Accademia Virgiliana, con le riviste Civiltà mantovana, Postumia, Vitelliana società storica viadanese e con la casa editrice Sometti che hanno messo a disposizione del pubblico interessanti ed apprezzate pubblicazioni.
Il Consorzio è al lavoro per l’organizzazione della XX edizione del concorso, a dimostrazione di un agire di lunga durata.
LA GALLERY DELLE FOTO PREMIATE















