SAN BIAGIO – Nuova rappresentazione, oggi, giorno dell’Epifania del presepe vivente di San Biagio. Alle 17 infatti a Betlemme sono arrivati i Re Magi, ecco allora che è stato possibile rivivere questo magico momento. I Re Magi hanno seguito la Stella Cometa fino alla capanna per rendere omaggio a Gesù Bambino. Ma le rappresentazioni non si fermano qui, domenica, infatti, nuovo appuntamento alla presenza del Vescovo Busca. Il Vescovo arriverà alle 16 e assisterà alle fasi della rappresentazione, alle 18.30 poi celebrerà la Santa Messa in memoria di tutti i figuranti e volontari di “Notte di luce” defunti.
La rappresentazione del Presepe Vivente, Notte di Luce, si terrà anche domenica 15 gennaio e sarà l’ultima data di questa edizione L’appuntamento è sempre alle 16. Ecco come si svolgono le rappresentazioni:
Alle 16.00: il paese di Betlemme è in attesa del Messia; i mestieranti sono impegnati nelle varie attività (circa 60 sono le attività rappresentate nelle varie capanne; ed ecco l’ oste, il fornaio, i pescatori, i venditori di pesce, lo E c’é chi tosta l orzo , il fabbro,chi lavora le arelle, i tintori di stoffe, chi produce le torce , le candele, le corde, ecc). In questa fase il pubblico passeggia all interno del villaggio per ammirare tutte queste attività
Alle 17.00: all’arrivo dell’imbrunire viene rappresentata la Natività. Durante la rappresentazione si susseguono scene estremamente suggestive quali l’Annunciazione, la Visitazione di Maria Elisabetta, l’annuncio dell’Angelo a Giuseppe, la nascita di Gesù, l’adorazione dei pastori e dei Magi a cui segue la splendida scena dell’adorazione di tutti i figuranti alla Sacra Famiglia (almeno 150 persone inginocchiate davanti alla Sacra Famiglia) il tutto accompagnato da canti e letture sacre in una Betlemme illuminata solo da torce fiaccole e lanterne. Il pubblico è nel frattempo uscito da Betlemme e assiste con grande partecipazione, concentrazione e trepidazione dai vari lati del villaggio.
Alle 17.30: Il pubblico rientra nel paese ravvivato dalla presenza della Sacra Famiglia nella stalla e vive Betlemme in un clima di magiche luci che illuminano capanne e figuranti.
Il tutto si svolge nel campo sportivo attiguo alla chiesa parrocchiale su un’area di circa 5000 mq. L’ingresso è libero. Le offerte che vengono raccolte sono utilizzate dalla Parrocchia per fronteggiare le varie iniziative e per aiutare i missionari collegati alla nostra comunità.
La manifestazione è patrocinata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Bagnolo San Vito e dall’Amministrazione Provinciale di Mantova. Stretta è la collaborazione con l’Acli di San Biagio.