MANTOVA – Con 7 spettacoli e un’anteprima assoluta, grandi nomi della scena teatrale, classici intramontabili e opere che affrontano temi di attualità, il Teatro Sociale riapre le sue porte per la nuova stagione di prosa Mantova Teatro 2025/2026. Un cartellone di alto valore artistico e culturale, pensato per coinvolgere un pubblico sempre più ampio e diversificato.
Questa mattina Comune di Mantova e Fondazione Artioli hanno presentato un programma ricco e variegato, capace di offrire uno sguardo attento anche sulla società contemporanea. A rappresentare il Comune, durante la presentazione del cartellone, c’era l’assessore Andrea Caprini, che ha elogiato il lavoro svolto dalla Fondazione Artioli esattamente come fatto, a latere della presentazione, dal sindaco Mattia Palazzi, che ha ringraziato la Fondazione “per il lavoro di visione e qualità che porta avanti, grazie al quale il Teatro Sociale torna a essere casa della città, luogo in cui riconoscersi e interrogarsi, con la bellezza e la forza del teatro”.
“Il grande successo di pubblico della passata stagione – ha dichiarato Federico Ferrari, coordinatore della Fondazione Artioli – ci incoraggia a proseguire con lo stesso entusiasmo. Siamo al sesto anno di collaborazione e i numeri parlano chiaro: l’elevata affluenza dello scorso anno e il raddoppio degli abbonamenti dimostrano che la città ha una forte voglia di teatro”. Anche Federica Restani, presidente della Fondazione Artioli, ha sottolineato “lo stretto rapporto tra città e teatro, vista la partecipazione attenta e generosa del pubblico. Certamente anche quest’anno il pubblico non sarà deluso dalle proposte, tutte di qualità”.
Raffaele La Tagliata, direttore artistico della Fondazione, ha illustrato i titoli della nuova stagione: “la scelta di opere teatrali di valore in grado di appassionare il pubblico si è rivelata vincente, quindi abbiamo proseguito lungo questo percorso, coinvolgendo nomi di primo piano e focalizzandoci anche su tematiche contemporanee”.
Il 27 settembre, in anteprima assoluta internazionale (fuori abbonamento), andrà in scena una co-produzione con la compagnia francese “Les Farfasais”: “Ame”, un viaggio ispirato all’Inferno dantesco con otto artisti sul palco e un grande impianto scenico. Il 12 ottobre un’altra anteprima fuori abbonamento: “Donald” di Stefano Massini, che ricostruisce l’ascesa di Trump fino al suo primo mandato, tema di strettissima attualità.
La stagione ufficiale partirà il 19 novembre con un grande classico, “Macbeth” di William Shakespeare, un testo che esplora l’animo umano e affronta il viaggio tra conscio e inconscio, mentre il 3 dicembre sarà la volta di un altro classico, “Sior Todero Brontolon di Carlo Goldoni”, in una rilettura inedita con Franco Branciaroli protagonista. Il palco del Sociale ospiterà il 18 dicembre “Misurare il salto delle rane” di Carrozzeria Orfeo, una storia toccante tutta al femminile, ironica e poetica. Il nuovo anno si aprirà il 14 gennaio con il grande maestro Gabriele Lavia, interprete di “Lungo viaggio verso la notte”, considerato il capolavoro del drammaturgo Eugene O’Neill. A seguire, l’11 febbraio, “Pazza” con Vanessa Gravina, un racconto che affronta temi attuali come la condizione femminile e la violenza sulle donne. “Il Gabbiano” di Cechov, un testo immortale, sarà in scena il 3 marzo con Giuliana De Sio; a concludere la stagione, il 19 marzo, Lella Costa sarà protagonista di “Lisistrata” di Aristofane, attualmente in scena al Teatro Greco di Siracusa: una commedia che riecheggia più che mai i temi del presente.
Un programma teatrale che coniuga cultura e spettacolo, con testi d’eccezione che parlano ai tempi che viviamo e che riportano il teatro al centro della vita culturale della città.
Policy Prezzi stagione di prosa (Macbeth, Sior Todero brontolon, Misurare il salto delle rane, Lungo viaggio verso la notte, Pazza, Il gabbiano, Lisistrata)
– Platea Gold: € 35,00;
– Platea: € 30,00
– I, II, III ordine di palchi: € 27,00;
– Loggia: € 20,00
– Loggione: € 17,00;
– Abbonamento Platea Gold: € 210,00;
– Abbonamento Platea: € 180,00.
Gli abbonamenti sono disponibili esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Sociale di Mantova
Policy Prezzi “Donald”
– Platea Gold: € 35,00;
– Platea: € 30,00
– I, II, III ordine di palchi: € 27,00;
– Loggia: € 20,00
- Loggione: € 17,00;
Ciascun abbonato alla stagione di prosa avrà la possibilità di acquistare un biglietto IN PLATEA per lo spettacolo “Donald” al prezzo scontatissimo di 20 €. Il biglietto dovrà essere richiesto al momento del dell’acquisto dell’abbonamento di prosa. Il posto verrà assegnato tra i migliori posti disponibili al momento.
Informazioni su riduzioni presso la Biglietteria del Teatro Sociale e sul sito www.mantovateatro.it
Biglietti in vendita
– online su Ticketone.it
– presso la biglietteria del Teatro Sociale di Mantova, P.zza Cavallotti 14/a – 46100 Mantova:
Orari di apertura: Martedì dalle 10:00 alle 13:00, giovedì dalle 16:00 alle 19:00, sabato dalle 10:00 alle 13:00
Telefono: 0376 1590869 (negli orari di apertura) – Mail biglietteria@mantovateatro.it
Elisabetta Romano