Regione Lombardia finanzia con 17.500 euro il progetto del 500esimo di Palazzo Te

MANTOVA – C’è anche il progetto “500 anni di creatività”, promosso dalla Fondazione Palazzo Te, tra i vincitori dell’Avviso Unico Cultura 2025 di Regione Lombardia. L’iniziativa ha ottenuto un finanziamento di 17.500 euro, rientrando tra i 12 progetti sostenuti in provincia di Mantova.

Ad annunciarlo è l’Assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso: “Palazzo Te si conferma un polo culturale di riferimento per il territorio mantovano e per tutta la Lombardia. Con questo progetto si coinvolgono artisti, studenti e cittadini, rafforzando i legami tra istituzioni e territorio. L’obiettivo è duplice: valorizzare il patrimonio artistico e consolidare le reti locali, sostenendo realtà che fanno cultura con continuità e visione”.

Il contributo andrà a sostenere un ricco programma di eventi ed esposizioni pensato per celebrare i 500 anni della villa rinascimentale voluta da Federico II Gonzaga e progettata da Giulio Romano. Cuore dell’iniziativa saranno una mostra dell’artista Isaac Julien, un’installazione curata da Balich Wonder Studio, e una serie di prestiti straordinari provenienti da prestigiosi musei internazionali, tra cui il Louvre di Parigi, il Prado di Madrid, gli Uffizi di Firenze, l’Albertina di Vienna e la Galleria Borghese di Roma.

Nel calendario, che si estende fino a dicembre, sono previsti spettacoli, concerti, laboratori, percorsi formativi e azioni partecipate, con un focus particolare su inclusione sociale e fragilità. Parallelamente, saranno realizzati anche interventi di riallestimento museale per rendere Palazzo Te sempre più accessibile e attrattivo per il pubblico.

“Celebrare i 500 anni di Palazzo Te non significa soltanto rendere omaggio a un capolavoro del Rinascimento, ma riconoscere il valore di Mantova come punto di riferimento culturale, storico e artistico per l’intera Lombardia e per l’Europa. Ringrazio Regione Lombardia e in particolare l’assessore alla Cultura Francesca Caruso per aver sostenuto questa iniziativa con uno sguardo che coniuga bellezza, partecipazione e identità”. Questo il commento di Paola Bulbarelli, consigliere regionale di Fratelli d’Italia.