MANTOVA – Al chiostro del Conservatorio “Lucio Campiani”, lo scorso 22 settembre si è svolta la cerimonia di apertura del nuovo anno rotariano del Rotary Club Mantova San Giorgio, un appuntamento che ha unito cultura, solidarietà e progettualità.
La serata ha preso avvio nella Sala dell’Organo, dove gli allievi delle sezioni di violino e pianoforte, accompagnati dal maestro Stefano Giavazzi, hanno regalato ai presenti un’esecuzione musicale di grande qualità, sottolineando il valore della collaborazione tra il Club e le istituzioni culturali del territorio.
A fare gli onori di casa è stato il presidente del club, Gabrio Guerresi, che ha espresso gratitudine per la partecipazione di Italo Scaietta e Gianluca Pugnaloni, rispettivamente presidente e direttore del Conservatorio, sottolineando il ruolo centrale della cultura nella visione rotariana.
Durante l’incontro è stato presentato il programma annuale del Club, che si apre con un service di forte impatto sociale: la collaborazione con Hortus, cooperativa attiva nel campo dell’inclusione sociale e del reinserimento lavorativo. Dal 2014, Hortus ha offerto opportunità concrete a circa 40 persone in difficoltà, provenienti da 15 nazionalità diverse, attraverso attività legate alla coltivazione di frutta e verdura, alla consegna a domicilio e al servizio catering.
Un altro progetto che il Club intende sostenere con particolare attenzione è “Sosteniamo SbrisoBar”, impresa a impatto sociale con sede a Borgo Virgilio, che gestisce un bar affidato a giovani operatori autistici. Un’iniziativa che coniuga inclusione, autonomia e dignità lavorativa.
A chiudere la serata, in un clima di convivialità e condivisione, è stata servita la sbrisolona realizzata dai ragazzi di Sbrisolaut e SbrisoBar, simbolo dolce e concreto di un impegno che unisce gusto e solidarietà.