SABBIONETA – Un viaggio poetico e sonoro nella tradizione ebraica animerà la storica Sinagoga di Sabbioneta domani, mercoledì 17 settembre, alle ore 21, con lo spettacolo “Tra lettere e silenzio”. L’evento, a ingresso libero su prenotazione, unisce poesia e musica in una performance intensa e suggestiva che attraversa secoli di cultura e spiritualità.
Protagonista della serata sarà Evelina Meghnagi, attrice e voce narrante, accompagnata dal gruppo Ichos Percussion diretto da Luca Vanoli. Sul palco anche Matteo Kalb e Ivan Volpe, per un accompagnamento musicale che abbandona le forme convenzionali e diventa vero e proprio linguaggio scenico, intrecciandosi con i testi in un dialogo ritmico e sensoriale.
Il cuore dello spettacolo è un percorso che parte dal Cantico dei Cantici, passando per le eleganti liriche della poesia ebraico-andalusa di Ibn Gabirol e Yehuda Halevi, per poi giungere alla dolorosa intensità della diaspora ashkenazita, con le parole di Rachel Bluwstein, Else Lasker-Schüler, Paul Celan, fino alla modernità poetica di Chaim Nachman Bialik.
La musica – fatta di percussioni etniche e strumenti contemporanei – non è semplice accompagnamento, ma parte integrante della narrazione. Atmosfere sospese, suoni tribali, vibrazioni arcaiche danno corpo ai versi, amplificandone la carica emotiva e spirituale.
Lo spettacolo fa parte della prima edizione del Nessiah Music Fest Lombardia, rassegna nata dall’esperienza trentennale del festival toscano Nessiah, dedicato alla cultura ebraica. La versione lombarda, inaugurata quest’anno, propone un ricco calendario di eventi tra Soncino, Mantova e Sabbioneta, alla riscoperta della presenza ebraica nella regione attraverso concerti, spettacoli e percorsi culturali.
Obiettivo della manifestazione è valorizzare i luoghi della memoria e della spiritualità ebraica, come le antiche sinagoghe, rendendoli nuovamente spazi vivi di dialogo e conoscenza. La musica diventa così ponte tra epoche, culture e comunità, capace di superare ogni barriera e pregiudizio.
L’ingresso allo spettacolo è gratuito, ma è necessaria la prenotazione online attraverso il sito ufficiale del festival: www.nessiahfestival.com. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Infopoint di Sabbioneta al numero 0375 221044.