Santa Barbara e i tesori della diocesi: tour inedito tra arte, storia e fede

Basilica palatina di Santa Barbara

MANTOVA – Un inedito tour guidato della Basilica Palatina di Santa Barbara e i tesori della diocesi di Mantova è quello previsto per sabato 16 e domenica 17 agosto.
Si potrà andare alla scoperta della Cattedrale di San Pietro, della Basilica Palatina di Santa Barbara e del Museo Francesco Gonzaga.

L’interno del Duomo di Mantova

Tre luoghi preziosi e meno noti del patrimonio ecclesiastico mantovano, legati da un fil rouge che intreccia arte, storia e fede. La voce narrante di una guida turistica accompagnerà i visitatori in piccoli gruppi in un itinerario esclusivo (durata del tour 1 ora e 30 minuti).
Le visite si svolgeranno nelle giornate di sabato 16 (ore 10.00 e ore 15.30) e domenica 17 agosto (ore 15.30).
Maggiori informazioni, modalità di prenotazione e ticket sono disponibili sul sito http://www.kalata.it (selezionando l’esperienza “I tesori della Diocesi di Mantova”).
Biglietto intero euro 13, biglietto ridotto euro 10 (dettagli e scontistiche sono elencate nella sezione dedicata).
La prenotazione è fortemente consigliata: senza prenotazione non sarà possibile garantire la partecipazione al tour guidato.
Il tour I tesori della Diocesi di Mantova è un’iniziativa della Diocesi di Mantova in collaborazione con Kalatà s.r.l. impresa sociale.

LA BASILICA DI SANTA BARBARA
La Basilica Palatina di Santa Barbara, inserita nel complesso di Palazzo Ducale, fu costruita su progetto dell’architetto Giovan Battista Bertani tra il 1562 e il 1572 per volere del duca Guglielmo Gonzaga, che la concepì per offrire, sia ai nobili (suoi pari) che ai sudditi, solenni celebrazioni di musica di alta qualità.
Nel 1565 il duca commissionò a Graziadio Antegnati l’organo tra i più antichi e preziosi oggi conservati, elemento caratterizzante di questa chiesa “che suona”, unica e diversa da tutte le altre.