BORGO VIRGILIO – C’è profumo di primavera e di comunità a Borgo Virgilio. Nei giorni 9, 10 e 11 maggio 2025, torna la Festa di Primavera promossa dalla consulta delle associazioni “Di Borgo in Borgo”, una tre giorni pensata per unire musica, tradizioni, sapori e natura, coinvolgendo tutte le anime del territorio.
Il programma si apre venerdì 9 maggio a Scorzarolo, con un evento all’insegna della musica colta: alle 21:00, presso la chiesa del paese, andrà in scena il concerto “Fiumi Barocchi a Borgo Virgilio”, a cura dell’OCM (Orchestra da Camera di Mantova). Sul palco, Gian Andrea Guerra al violino barocco e Stefano Molardi all’organo accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale di 50 minuti tra le sonorità eleganti del barocco.
Il cuore della festa batte forte sabato 10 maggio a San Cataldo, dove le attività inizieranno già nel pomeriggio. Alle 15:30, ritrovo davanti alla chiesa per la sfilata di auto d’epoca: un tuffo nella storia su quattro ruote, per le vie del paese. A seguire, dalle 16:00, spazio alla tradizione e al divertimento: al campo sportivo ci sarà la possibilità di fare un giro a cavallo, grazie al centro equestre “La Luna Nuova”, e divertirsi con i giochi di una volta, proposti da Roberto, per grandi e piccini.
Non mancheranno le golosità: stand aperti per merende e apericene già dal pomeriggio, mentre alle 20:00 tutti a tavola per la Cena con spiedo bresciano, organizzata dall’associazione “Falle col cuore” (prenotazione obbligatoria, contattare Cinzia Galesi al 348 4750546).
Durante tutta la giornata, il campo sportivo ospiterà una mostra-mercato floreale, accompagnata da musica e da un concorso di pittura intitolato “La Primavera”, aperto a tutti. Le premiazioni si terranno alle 17:00, per info e iscrizioni contattare Patrizia al 348 2228994 (iscrizioni entro il 26 aprile, consegna opere il 4 maggio alle ore 10:00 in Comune).
La festa si conclude domenica 11 maggio a Borgoforte, con una giornata dedicata al verde e al benessere. Si parte alle 9:30 con una passeggiata guidata da Fabio Bortesi alla scoperta delle erbe spontanee e dei loro usi in cucina. Alle 11:00, spazio alla progettazione verde con “Il mio giardino com’è e come lo vorrei”, incontro condotto da Chiara Berra per analizzare e immaginare il giardino ideale.
A pranzo, ci si ritrova per gustare chocco fritto e salumi (prenotazioni ai numeri 349 1427049 o 338 9959459), prima di immergersi in un pomeriggio che intreccia poesia, natura e creatività. Alle 14:30 verrà presentato il libro “La botanica del cuore” di Ugo Pellini, accompagnato musicalmente da Silvia Coraz (fiati e voce) e Marco Ferrari (fisarmonica).
Alle 16:00, i più giovani potranno partecipare al laboratorio “Bombe di semi” a cura di Valentina Lo Iacono: una vera esplosione di creatività, accompagnata da letture e disegni, per creare sfere di terra e semi da portare a casa e veder germogliare.
A chiudere la giornata, alle 17:00, un momento di ascolto del corpo con l’esperienza di bioenergetica “Dialoghi con il corpo”, condotta da Maria Leonardi: un’opportunità per riconnettersi con sé stessi, favorendo l’armonia tra corpo ed emozioni.