Serata di musica e poesia: successo a Grazie per il libro di Wainer Mazza

GRAZIE (CURTATONE) – È stata una serata vivace e molto partecipata quella di domenica davanti all’Infopoint della Fiera delle Grazie, dove il cantastorie Wainer Mazza ha presentato il suo ultimo volume “Grazie in un cielo quasi viola” (E. Lui Editore), accompagnato dal fisarmonicista Sisto Palombella.
Con il suo stile diretto e ironico, Mazza ha coinvolto il pubblico, tra cui il sindaco Carlo Bottani, con aneddoti, canzoni e ricordi, alternando riflessioni sulla tradizione dei cantastorie e sulla storia della fiera. Tra i momenti più riflessivi, il richiamo alla centralità della cultura popolare mantovana: «Il cantastorie non può stare in piedi senza niente. Io rappresento una catena antica, che arriva fino alle corti gonzaghesche. Dobbiamo avere più coraggio nel proporre le nostre cose, che non hanno nulla da invidiare ad altri». La serata si è arricchita anche delle voci di Claudio Speziali, Giuseppe Bonini e Daniela Saccani, che hanno declamato poesie in dialetto e testi legati alla memoria delle Grazie e del territorio. Il libro di Mazza, che in copertina propone un’opera pittorica e in quarta una tavola dedicata ai burattini, è stato presentato come un’opera capace di parlare agli adulti e ai bambini, unendo tradizione, ricordi e fantasia.
In chiusura, spazio alla musica e ai brani inediti, tra cui l’omaggio ai madonnari, protagonisti insieme ai cantastorie di una storia artistica che si intreccia con la secolare Fiera delle Grazie.
Antonia Bersellini Baroni