Settembre di cultura: il Museo Virgilio e il Maca tra poesia, arte e benessere

MANTOVA – L’autunno al museo Virgilio inizia con Festivaletteratura. Il 6 settembre è dedicata alla “NOTTE DI VIRGILIO”. In una notte di sussurri e acclamazioni, tra le sale di quel Palazzo del Podestà che dallo scorso dicembre ospita il Museo Virgilio, Luca Scarlini e i lettori della Compagnia della lettura daranno vita a una performance corale in cui ogni spettatore, come un novello Alighieri perduto nelle nebbie della selva oscura, troverà il suo Virgilio a prenderlo per mano. L’azione scenica si svolgerà in 7 turni della durata di 40 minuti ciascuno, per un massimo di 30 partecipanti per turno. Al momento dell’acquisto del biglietto del festival si potrà scegliere l’orario del proprio turno, che non sarà in alcun modo modificabile.
Orari di accesso: 20:00; 20:40; 21:20; 22:00; 22:40; 23:20. Si raccomanda la massima puntualità.

Il 23 settembre alle ore 16 Il progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato da Asst Mantova approda con 3 appuntamenti al Museo Virgilio.  Saranno percorsi rivolti agli over 65, con l’intento di contrastare l’isolamento e la prevenzione di stati di sofferenza psicologica in persone anziane che hanno ridotto i contatti sociali e che faticano a riprendere l’accesso ai luoghi della bellezza di cui Mantova è particolarmente ricca, grazie ad una fitta agenda di iniziative culturali.
Gli appuntamenti al Museo Virgilio – gratuiti con obbligo di iscrizione per massimo di 20 persone   – si terranno martedì 23 settembre, 30 settembre 7 ottobre a partire dalle ore 16.00 fino alle ore 18. Per iscriversi, è possibile telefonare il martedì e il venerdì dalle 9 alle 13 al numero 379 3231508.
A condurre il percorso sarà il personale di Asst in collaborazione con partner del progetto “Con-Tatto”. L’attività artistica sarà oggetto di uno studio clinico che si sta svolgendo sul 2025 e punterà a valutare gli effetti sul benessere dei cittadini coinvolti.
Il 27 settembre al Museo Virgilio sarà un sabato speciale, per scoprire il museo dedicato al grande poeta, tra percorsi guidati, visite gratuite e apertura straordinaria in notturna. Alle ore 16 è disponibile un percorso gratuito per famiglie e alle 17.30  un percorso gratuito per docenti. Tutti i percorsi sono su prenotazione per massimo 15 posti al 0376 338779. Sino alle ore 23 sarà possibile entrare al museo anche con la possibilità di prenotare 2 visite guidate per gruppi sino a 25 persone (partenze fisse alle 19.00 e alle 19.30). L’ingresso prevede il pagamento del biglietto di ingresso (5€ ) e della visita guidata (8 €) .

AL MACA RIPARTONO I “FLASH D’ARTE”
Il 17 settembre alle ore 18.00 ricomincia al museo Maca di San Sebastiano il ciclo degli incontri di approfondimento FLASH d’arte, racconti dal nuovo museo.
Questa volta, in collaborazione con il Museo Egizio di Torino, ospiteremo Divina Centore che farà esplorare al pubblico il linguaggio dei fiori nell’antico Egitto con un’affascinante lezione dedicata a collari floreali e bouquets.
Anche al MACA una sezione è dedicata agli elementi vegetali che Giuseppe Acerbi raccoglieva e studiava durante il suo lungo consolato in Egitto ma Divina Centore ci farà conoscere tutto il rigoglio dei giardini rituali antichi.