QUISTELLO – Tutti esauriti ieri sera i 300 posti del Teatro Lux di Quistello e decine di persone senza biglietto costrette a tornare a casa per il musical “Forza Venite Gente”. Il musical, proposto dalla compagnia amatoriale Tra Palco e Realtà dedicato alla figura di San Francesco, è nato nella Parrocchia e nell’Oratorio di Pegognaga; una cinquantina le persone coinvolte nell’organizzazione, soprattutto tanti giovani adolescenti di Pegognaga e dei paesi limitrofi. La compagnia è stata ricostituita da poco, votata ad attrarre soprattutto giovani alla stimolante esperienza di vita che è il teatro, sulla scia di don Bosco, il quale affermava che “una recita vale molto di più di una predica”.
Il musical “Forza Venite Gente” narra la vita di San Francesco d’Assisi e porta dentro di sé contenuti di forte attualità, come il rapporto genitori–figli, la pace, l’amore e il rispetto per il creato, la santità nelle cose di tutti i giorni, non ultimo un messaggio cristiano: sulle orme di Gesù si può tutto, si può diventare santi nella quotidianità ma anche fare opere che resistono nel tempo come l’ordine dei frati Francescani e delle Clarisse.
Prima dello spettacolo, negli studi di Rigiriamo Web Radio, il regista Lorenzo Coroni e l’aiuto regista Lorenza Panizza hanno raccontato a Luca Malavasi e Roberto Debiasi in diretta nella trasmissione “Due Come Noi” come il musical è diventato un’opera collettiva che ha coinvolto l’intera comunità. Un gruppo davvero eterogeneo con giovanissimi e meno giovani, tanti che tra gli anni 2010 e 2014 avevano partecipato al recital Non Uccidetelo. E’ innocente e Madre Teresa.
“Abbiamo chiamato i ragazzi uno a uno – ha spiegato Lorenzo – li abbiamo messi davanti al grande impegno che avrebbero dovuto assumere, ma anche alle forti emozioni che avrebbero potuto dare e ricevere. Ed è stato un successo, con tantissimi applausi e grande entusiasmo in ogni tappa”
I prossimi momenti in cui sarà possibile assistere al musical sono: 18 ottobre, ore 20.45, Teatro Soms – Castellucchio; 8 novembre, ore 20.45, Teatro Italia – Bondanello; 9 novembre, ore 16.45, Teatro Italia – Bondanello; 16 dicembre, ore 20.45, Teatro Auditorium – Poggio Rusco.