MANTOVA – “Sonnabend Collection Mantova”, “Mantua Me Genuit – un Virgilio non convenzionale” e “Da Mantova a Borgo Virgilio: tra arte e poesia” sono i tre progetti culturali approvati dalla Giunta del Comune di Mantova per la partecipazione all’“Avviso unico 2025 relativo a interventi per attività culturali”, con l’obiettivo di ottenere finanziamenti da Regione Lombardia.
Nel corso della riunione di stamani, l’Amministrazione guidata dal sindaco Palazzi ha dato il via libera alle tre proposte, che spaziano dalla catalogazione del patrimonio artistico alla promozione della figura di Virgilio, fino alla valorizzazione di itinerari culturali tra i territori mantovani.
“Sonnabend Collection Mantova – Museo di Palazzo della Ragione”
Il primo progetto punta alla catalogazione e valorizzazione delle opere che andranno a costituire il nuovo museo ospitato all’interno del Palazzo della Ragione. L’intervento prevede un’accurata attività di studio, una campagna fotografica e la sistematizzazione dei materiali per favorire la conservazione e la fruizione pubblica delle opere. Il costo complessivo è di 50.000 euro, con un cofinanziamento comunale di 15.000 euro, già previsto nel bilancio 2025.
“Mantua Me Genuit – un Virgilio non convenzionale”
Il secondo progetto propone un ricco calendario di eventi culturali e divulgativi volti a promuovere la figura di Virgilio in chiave innovativa. Conferenze, spettacoli teatrali, letture e iniziative artistiche saranno rivolti a un pubblico ampio e variegato, con l’intento di rendere accessibile il patrimonio virgiliano e attualizzarne i valori. Anche in questo caso, la spesa è di 50.000 euro, con un cofinanziamento comunale di 25.000 euro. Il progetto rientra nel bando per il sostegno di proposte educative e culturali finalizzate ad ampliare l’offerta culturale sul territorio lombardo, stimolare collaborazioni tra realtà locali e coinvolgere attivamente i giovani, rendendo la cultura uno strumento di aggregazione e crescita comunitaria.
“Da Mantova a Borgo Virgilio: tra arte e poesia”
La terza iniziativa, presentata dal Comune di Mantova in qualità di capofila, mira alla valorizzazione dell’eredità virgiliana attraverso un itinerario turistico e culturale che unisce Mantova e Borgo Virgilio. Il percorso sarà fruibile a piedi, in bicicletta e in barca, offrendo nuove modalità di scoperta dei luoghi legati al poeta latino. Il progetto prevede una spesa di 43.000 euro, con un cofinanziamento di 13.000 euro, coperto dalle risorse già allocate nel bilancio di previsione 2025.
Per tutti e tre i progetti, il Comune di Mantova si impegna, in caso di approvazione da parte della Regione, a procedere con i necessari atti e ad assicurare la parte di cofinanziamento, senza incidere sul bilancio pluriennale dell’Ente.