Stefano Massini porta in anteprima nazionale a Mantova il nuovo spettacolo su Donald Trump

MANTOVA – Sarà il Teatro Sociale a ospitare, domani (domenica 12 ottobre) alle ore 21, l’anteprima nazionale del nuovo spettacolo di Stefano Massini, che torna in scena con “Donald. Storia molto più che leggendaria di un Golden man”, un’opera che mette al centro l’ascesa di Donald J. Trump, dalla ricchezza newyorkese fino alla conquista della Casa Bianca.

Dopo aver portato nei teatri di tutto il mondo grandi narrazioni epiche, Massini si concentra questa volta su una figura emblematica dell’epoca contemporanea, raccontando il percorso di un uomo che ha riscritto le regole del potere economico, politico e mediatico, trasformandosi in marchio e icona globale. In un susseguirsi serrato di episodi, il racconto ripercorre la trasformazione di Trump da imprenditore a personaggio politico, in un equilibrio costante tra realtà e fiction, tra persona e personaggio.

Lo spettacolo, accompagnato dalle musiche originali di Enrico Fink eseguite da Valerio Mazzoni, Sergio Aloisio Rizzo, Jacopo Rugiadi e Gabriele Stoppa, offre uno sguardo lucido e spesso inquietante su un’epoca dominata dal caos informativo, dalla spettacolarizzazione e dalla crisi dell’identità politica.

Massini, narratore e autore tra i più premiati del panorama europeo, costruisce le sue opere attingendo alla memoria collettiva e agli eventi storici, con l’obiettivo di interrogare il presente. La sua scrittura fonde impegno civile, introspezione e una narrazione capace di arrivare al grande pubblico. Tra i suoi lavori più noti, la trilogia teatrale dedicata alla storia di una grande potenza economica, diventata punto di riferimento per il teatro d’inchiesta.

Pluripremiato a livello internazionale, Massini è l’unico italiano ad aver vinto il Tony Award, con ben cinque riconoscimenti per l’adattamento teatrale de Lehman Trilogy, opera già considerata un classico contemporaneo.

Lo spettacolo rientra nella stagione Mantova Teatro 2025-2026, organizzata da Fondazione Artioli in collaborazione con il Comune di Mantova, e sostenuta da Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Fondazione Banca Agricola Mantovana e con il supporto del main sponsor Fondazione Marcegaglia.

Prezzi dei biglietti: platea Gold 35 euro, platea 30 euro, palchi I, II e III ordine 27 euro, loggia 20 euro, loggione 17 euro. Sono ancora disponibili abbonamenti per l’intera stagione teatrale a prezzo vantaggioso. Informazioni su riduzioni e disponibilità sono reperibili presso la biglietteria del Teatro Sociale o sul sito ufficiale www.mantovateatro.it.