Su il sipario sulla 600° edizione dell’Antichissima Fiera delle Grazie 

Lavori in corso per l'opera collettiva

CURTATONE – Domani, 14 agosto, prende il via la seicentesima edizione dell’Antichissima Fiera delle Grazie, che fino al 17 agosto animerà il borgo di Grazie con l’arte effimera dei madonnari, celebrazioni religiose, incontri culturali, spettacoli, mostre, musica dal vivo e le tradizionali bancarelle del Ferragosto mantovano e l’immancabile panino con il cotechino.

Oggi intanto l’anteprima con 13 maestri madonnari (Michela Bogoni, Mariano Bottoli, Mariangela Cappa, Ignacio Chavez Salinas, Liliana Confortini, Cristina Cottarelli, Gabriele Ferrari, Ketty Grossi, Simona Lanfredi, Federico Pillan, Giovanni Rota, Tina Seiffert, Michela Vicini) impegnati nelle fasi preparatorie dell’opera collettiva Ianua Coeli. Alle 21 il Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie ospiterà il Magnificat di Vivaldi eseguito dall’orchestra del Teatro Verdi di Buscoldo diretta dal maestro Daniele Anselmi.

GIOVEDI’ 14 AGOSTO
La Fiera prenderà ufficialmente il via alle ore 8.30 con la tradizionale benedizione dei gessetti, mentre già dalle 7 oltre cento madonnari saranno all’opera per trasformare il sagrato del Santuario in una galleria d’arte a cielo aperto dedicata alle “Madonne del mondo”, tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari. Alle 18.00, inaugurazione ufficiale con le autorità, seguita da due momenti spirituali: alle 20.30 il Rosario in musica, animato dalle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova, e alle 21.15 la preghiera mariana Mira il tuo popolo o bella Signora guidata dal vescovo Marco Busca. Chiuderà la giornata, alle 22.00, il concerto del Campiani Jazz Ensemble. Per tutta la notte il borgo resterà animato: più di 130 artisti del gessetto continueranno a realizzare le proprie opere, fra cui i vincitori delle passate edizioni nella massima categoria che completeranno l’opera collettiva Ianua Coeli (fuori concorso) sotto la direzione del celebre artista statunitense Kurt Wenner, pioniere della street art 3D.

VENERDI’ 15 AGOSTO
Nel pomeriggio termineranno i lavori dei madonnari e alle ore 17 si terrà un incontro sul culto di Maria nel mondo con don Giovanni Telò, don Giuliano Spagna, Padre Gino Faccioli e Padre Roman, moderato dalla giornalista Monica Bottura. Alle 20.30 sarà consegnato a Mariastella Gelmini il Premio Fior di Loto, un riconoscimento che il Comune di Curtatone assegna ogni anno a un personaggio che si distingue per l’impegno nella valorizzazione della cultura, la sostenibilità ambientale, lo sviluppo sociale ed economico e la tutela del patrimonio locale. Alle 21.00 si terrà la premiazione del concorso dei madonnari con la partecipazione dello storico e saggista Giordano Bruno Guerri, presidente della giuria di esperti, deputata a giudicare le opere in concorso. Alle ore 22.00 seguirà l’intervento del giornalista e divulgatore Giacomo Cecchin con storie di pellegrinaggi e viaggiatori legati al Santuario.

SABATO 16 AGOSTO
Alle ore 19.00 Italo Scaietta presenterà il libro I Madonnari dipingono la Divina Commedia (Il Rio). In serata, dalle 21.00, spazio alla quarta edizione del Festival della Canzone InCanto Grazie 2025, organizzato dall’associazione Festeggiando con il cuore. Il concorso canoro, condotto da Chiara Squaglia, inviata di Striscia la Notizia, insieme a Gianluca Federici, è un’occasione per valorizzare i talenti canori del territorio e prevede anche un premio speciale della giuria in memoria di Claudia Arvati.

DOMENICA 17 AGOSTO
Alle ore 18.30 presentazione del volume Il Santuario della B.V. Maria delle Grazie di Curtatone (ZeL edizioni) a cura di Paola Artoni e Paolo Bertelli. Alle 21.00 concerto Qualcosa rimane. Omaggio ai cantautori italiani con Lalo Cibelli e band. Gran finale alle 23.00 con lo spettacolo piromusicale, seguito da un DJ set fino a tarda notte.

EVENTI COLLATERALI
Dal 14 al 17 agosto le bancarelle della Fiera proporranno specialità enogastronomiche, artigianato e tante curiosità. In programma anche rievocazioni storiche con musici e sbandieratori (14 e 16 agosto, ore 18–21), performance dell’artista di strada Pass Pass e le attività di Grazie Bimbi (15–17 agosto) con giochi giganti e laboratori a cura del CSI. Ogni sera l’Area Giovani offrirà concerti live e musica anni ’80/’90, fino alla festa conclusiva del 17 agosto.

Le foto dei lavori in corso per la realizzazione dell’opera collettiva

Indo e il programma completo su https://www.borgodigrazie.it/