Suzzara, con l’investitura dei lettori è partita la 34esima edizione di “Un Libro per la testa”

SUZZARA –  Oggi pomeriggio, al Cinema Politeama, si è svolta la cerimonia di investitura che ha dato ufficialmente avvio alla 34esima edizione di “Un libro per la testa”, il concorso di lettura nato nel 1992 per avvicinare giovani e adulti al piacere della lettura. Un appuntamento che, anno dopo anno, unisce la comunità di Suzzara e coinvolge numerosi paesi e città, creando una rete di lettori appassionati.

I quattro libri in concorso sono: “Gli oscuri spiriti della libreria incantata” di Yvonne banhan (EL); “La casa dai vetri verdi” di Kate Milford (Salani); “La ladra del vento” di Davide Morosinotto (Mondadori) e “Ottobre, Ottobre” di Katya Balen (Einaudi Ragazzi). Nel frattempo questa mattina è stata presentata l’edizione 2025 del concorso alla presenza di Chiara Azzoni del Comitato Promotore, del sindaco Alessandro Guastalli, del vicesindaco Patrizia Mantovani con delega alla scuola, dell’assessore alla cultura Stefano Rosselli e dell’insegnante Elena Boschini.

L’edizione di quest’anno presenta diverse novità importanti. Quattro nuove scuole del territorio tra cui Borgoforte, e quelle della provincia di Reggio Emilia, Fabbrico, Luzzara e Rolo, si sono unite al progetto, prendendo parte per la prima volta alla cerimonia di investitura. Un’altra grande novità è il coinvolgimento dei nidi di Suzzara, che partecipano al progetto “Un libro per le mani”, dedicato ai più piccoli, dai nidi alla classe prima della primaria che trasformeranno in vari modi in attività laboratoriali il libro “Cerca Cerchi” di Chiara Carminati e Massimiliano Tappari (Lapis). C’è anche un’ iniziativa letteraria per le classi quarte della primaria alle prese con alcuni libri delle precedenti edizioni. Gli alunni di classe quinta si cimenteranno nel “Concorso dei piccoli” . Questi i libri in gara: “Alfred e la gogna” di Jesper Wung-Sing (Uovonero); “Awa libera tutti” di Francesco D’Adamo (Il Castoro); “La figlia del gigante” di Ilaria Mattioni (Feltrinelli) e “Sorella di cuore” di Sarah Pellizzari Rabolini (Coccole books).

In totale, l’edizione 2025 del concorso abbraccia 15 scuole medie, 14 sezioni delle scuole dell’infanzia, 11 sezioni delle classi prime della scuola primaria, 10 classi quarte e 12 classi quinte dei due Istituti Comprensivi di Suzzara. A completare il quadro, un nuovo gruppo di ragazzi sta lavorando con impegno per portare il concorso anche nelle scuole superiori.

Alla cerimonia di questo pomeriggio hanno partecipato l’Amministrazione comunale, il Comitato Promotore e il personale del Piazzalunga Sezione Ragazzi oltre ai volontari del Servizio Civile che hanno accolto i lettori ufficiali e i lettori emeriti. Durante l’evento, i rappresentanti della Giuria di Preselezione hanno spiegato il complesso lavoro di selezione che li ha portati a scegliere i quattro libri finalisti tra una vasta gamma di proposte, frutto di mesi di lettura e confronto.

I lettori insigniti della tradizionale sciarpa gialla hanno ricevuto i quattro libri finalisti, i cui titoli, fino a oggi, erano stati tenuti segreti. Inoltre, è stato consegnato loro un quaderno speciale per annotare riflessioni personali e una busta chiusa con il progetto #rimaniattaccato, che invita i ragazzi a condividere sui social le frasi più belle dei libri, associandole a luoghi e momenti significativi della loro vita.

Il concorso, come ogni anno, non si ferma a Suzzara: la cerimonia di investitura si è svolta oggi contemporaneamente in tutte le 15 scuole medie partecipanti, dalla Svizzera alla Sicilia, passando per le Marche e l’Emilia Romagna, a dimostrazione della portata nazionale di questa iniziativa.

Le prossime settimane vedranno molti appuntamenti importanti. L’8 marzo i lettori si confronteranno sui libri letti, sia in presenza che online, per permettere la partecipazione anche ai ragazzi più lontani. Il 14 marzo si terranno le votazioni nelle scuole, mentre il 22 marzo, nel pomeriggio, ci sarà il quiz a squadre, che vedrà il ritorno delle delegazioni di Canobbio, Priolo Gargallo e Floridia, riunite a Suzzara dopo gli anni di stop dovuti alla pandemia.

Il gran finale è fissato per la serata del 22 marzo, alle ore 20:30, presso il Cinema Dante, dove verrà proclamato il libro vincitore di questa edizione.

Per maggiori informazioni sul concorso, inclusi i dettagli su Un libro per le mani e sul concorso dedicato alle scuole primarie, è possibile visitare il sito ufficiale www.unlibroperlatesta.it o seguire il profilo Instagram unlibroxlatesta.