SUZZARA – Dal 18 al 26 ottobre Suzzara si trasforma in un laboratorio di idee, esperienze e visioni con il ritorno del Festival delle Scienze, che quest’anno celebra la sua decima edizione sotto il titolo evocativo “Un pianeta da salvare”. Un tema che non è solo attuale, ma urgente, e che sarà al centro di 25 appuntamenti tra letture, conferenze, laboratori, presentazioni di libri e persino uno spettacolo teatrale.
Il nuovo logo del festival, che unisce l’iconica torre suzzarese a simboli matematici e a un quadrato arancione – omaggio al centro culturale Piazzalunga, sede principale degli eventi – è il segno visivo di un progetto che vuole parlare a tutti, con linguaggi diversi e accessibili.
Un programma che guarda al futuro
I temi affrontati spaziano dai cambiamenti climatici alla sostenibilità, dall’ecologia all’inquinamento luminoso, dalla salute del mare all’intelligenza artificiale. Un mosaico di argomenti che compongono la complessità del nostro tempo e invitano a riflettere, agire, immaginare soluzioni.
«Il Festival non si limita a trasmettere conoscenze – sottolinea Stefano Rosselli, assessore alla cultura e all’ambiente – ma ci invita a porre le domande giuste. La scienza ci insegna a pensare in modo critico e aperto, ed è questo il vero valore dell’iniziativa».
Gli fa eco la vicesindaca Patrizia Mantovani, responsabile delle politiche educative e giovanili: «Curiosità e meraviglia sono strumenti potenti, trasversali. Se usati per parlare di ambiente, possono coinvolgere non solo bambini e famiglie, ma l’intera comunità».
Novità per i più piccoli e per gli insegnanti
Per la prima volta, il Festival dedica eventi specifici alle scuole dell’infanzia, aprendo uno spazio di scoperta e gioco anche ai più piccoli. Inoltre, sono previste opportunità di formazione online per gli insegnanti, a conferma dell’impegno verso l’educazione scientifica.
Una rete di collaborazioni
Il Festival è promosso dal Comune di Suzzara e dal centro culturale Piazzalunga, con il contributo di realtà come l’Istituto Manzoni, il WWF Mantovano, Labter Crea, The Globe Program, e il sostegno di sponsor locali: Tea, Cral Uniti si vince, Rotary Club Suzzara-Gonzaga, Farmacia San Biagio, Conad.
Questo il programma:
Sabato 18 ottobre | ore 10:00 | Piazzalunga
A S’È VEST PO PIN: 25 ANNI DALLA STORICA PIENA DEL PO
Conferenza a cura di WWF Mantovano con la presenza di Agapito Ludovico di WWF e Donato Artoni; a 25 anni dalla piena del millenio
Domenica 19 ottobre | ore 10:00 | presso Parco San Colombano- ingresso da Riva di Suzzara c/o Osteria Argento vivo
QUANDO IL PO FA PAURA
Esercitazione dimostrativa aperta a tutti a cura di WWF Mantovano e Protezione Civile Città di Suzzara
Lunedì 20 ottobre| ore 16:30 | Piazzalunga
LE PIANTE CHE LAVANO L’ACQUA
A cura di WWF Mantovano
Laboratorio per 9-13 anni a prenotazione (max 15 posti) a piazzalunga.eventi@comune.suzzara.mn.it o 0376 513282
Lunedì 20 ottobre| ore 18:30 | Piazzalunga
APERITIVO CON LE RICERCATRICI
A cura di Sara Benelli e Monia Magri – Dipartimento di Scienze chimiche, della vita e della sostenibilità ambientale Università di Parma
Conversazione sulla riscoperta degli ambienti fluviali
Lunedì 20 ottobre| ore 21:00 ONLINE
SORRIDETE, SIETE ANALIZZATI: l’intelligenza artificiale e il trattamento dei segnali sociali A cura di Beatrice Biancardi Professore associato presso CESI Parigi
Iscrizione obbligatoria a a piazzalunga.eventi@comune.suzzara.mn.it o 0376 513282
Dopo l’iscrizione verrà inviato il link per l’incontro
Martedì 21 ottobre | ore 16:30 | Piazzalunga
UNA CARICA DI ENERGIA
A cura di Valentina Sbarbaro
Laboratorio per 9-10 anni a prenotazione (max 15 posti)
Martedì 21 ottobre | ore 16:30 | Piazzalunga
LA BOTANICA NEL CUORE
presentazione libro con l’autore e botanico Ugo Pellini
Accompagnamento musicale di Silvia Corazzari e Marco Ferrari
Martedì 21 ottobre | ore 18:00 | Piazzalunga
MOBILITÀ ED IMPATTO AMBIENTALE
Incontro a cura di Franco Ghizzoni, docente Unimore e ingegnere ambientale
Mercoledì 22 ottobre | ore 16:30 e 17:30 | Piazzalunga
15 COSE CHE POSSO FARE PER IL MIO PIANETA
A cura di Agnese Baruzzi, scrittrice ed illustratrice
Laboratorio per 3-6 anni a prenotazione (max 15 posti per turno) a piazzalunga.eventi@comune.suzzara.mn.it o 0376 513282
Evento sponsorizzato da Cral uniti si vince
Mercoledì 22 ottobre | ore 18:00 | Piazzalunga
TED: COME DIVULGARE LA SCIENZA IN MODO INNOVATIVO
Conferenza a cura di Paolo Braguzzi (indipendent Board Director e organizzatore TedxMantova) e Tiziano Prati (Ceo Sigla e organizzatore TedxMantova)
Giovedì 23 ottobre | ore 16:30 | Piazzalunga
ACCIDENTI, CHE CUBO! Impariamo a risolvere il cubo di Rubik con facilità e divertendoci!
A cura di Marco Bimbati
Corso in tre lezioni di un’ora a cura – dagli 8 anni
Giovedì 23 ottobre | ore 16:30 | Piazzalunga
LA FINE DEL BUIO: come abbiamo distrutto la notte con la luce artificiale
Incontro a cura di Fabio Falchi, fisico e docente ITIS Fermi Mantova
dai 16 anni
Venerdì 24 ottobre | ore 17:30 | Piazzalunga
MIRIADE: LA MICROSCOPICA MOLTITUDINE DEI COLLEMBOLI
Conferenza narrazione a cura di Marco Colombo, naturalista, fotografo e divulgatore scientifico
Evento sponsorizzato da Tea
Sabato 25 ottobre | ore 10:00 | Piazzalunga
CRISI CLIMATICA: LA PIÙ IMPORTANTE SFIDA CLIMATICA DEL 21°ESIMO SECOLO
Conferenza a cura di Italian Climate Network e Lucia Giannini, medico responsabile della sezione Clima e salute
Evento sponsorizzato da Farmacia comunale San Biagio
Sabato 25 ottobre | ore 15:00 | Piazzalunga
ALTER ECO: PERCHÉ E COME DOBBIAMO SDEBITARCI CON IL MARE
A cura di Alessandro Filippini, giornalista Rai esperto di subacquea
Dai 13 anni
Sabato 25 ottobre | ore 17:00 | Piazzalunga
STUDIO SUI GHIACCIAI DELLA GROENLANDIA
Conferenza con foto e video a cura di Vito Emanuele Magnante, geologo e consulente ambientale, docente Unimore
Dai 13 anni
Sabato 25 ottobre | ore 20:45 | Sala Dante Largo Boselli Suzzara
INCANTASTORIE
Spettacolo teatrale con musica e parole a cura di Annalisa Vandelli, giornalista freelance; musiche di Alessandra Fogliani e Sandra Cartolari
Domenica 26 ottobre | ore 9:30 | Piazzalunga
BUILT WITH BRICKS | A cura di Associazione MocBricks
Per 0-99 anni; a prenotazione
Domenica 26 ottobre | ore 10:30 |Piazzalunga
LETTURE A TUTTA SCIENZA | A cura di Nati Per Leggere
Per 3-7 anni; a prenotazione a piazzalunga.eventi@comune.suzzara.mn.it o 0376 513282
Domenica 26 ottobre | ore 14:30 | Piazzalunga
BUILT WITH BRICKS | A cura di: Associazione MocBricks
Per 0-99 anni; a prenotazione a piazzalunga.eventi@comune.suzzara.mn.it o 0376 513282
Domenica 26 ottobre | ore 17:30 | Piazzalunga
CLIMA 2050: COME AFFRONTARE LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Conferenza con video e foto a cura di Luca Lombroso, metereologo Ampro e tecnico metereologo certificato Dekra
Evento sponsorizzato da Rotary Club Suzzara Gonzaga
Domenica 26 ottobre | ore 19:00 |
BRINDISI CHIUSURA sponsorizzato da Conad Superstore Suzzara