SUZZARA – Si è svolto questa mattina il “Click Day” del progetto Wannabe, momento conclusivo delle attività estive promosse dal Centro culturale Piazzalunga. Durante l’evento sono stati presentati i video realizzati dai ragazzi, tra stagisti e volontari, che hanno frequentato il centro durante l’estate.
Il lavoro si è articolato su diverse progettualità e ha portato questi risultati:
• Oggi Piovono Farfalle: realizzazione di 5 video sulle competenze trasversali per aiutare i giovani nella ricerca del lavoro
• Rivoluzioni Creative: registrazione di 4 podcast sulla violenza grazie ad un corso tenuto dalla giornalista esperta di podcast Alessandra Mariotti e progettato dall’associazione Age Suzzara
• Oggi Piovono Farfalle: ciclo di 2 podcast sui BES (bisogni educativi speciali) realizzati alcuni ragazzi del gruppo particolarmente sensibili a questo tema, affiancati dai professionisti di Bag Magazine
• Prendiamo Posto: 8 video realizzati per promuovere le attività svolte dal Piazzalunga nel corso dell’anno grazie ai fondi del progetto “Prendiamo Posto” di cui è capofila cooperativa Simpatria
All’incontro erano presenti i rappresentanti del Tavolo degli Adolescenti, istituito un anno fa su iniziativa dell’assessora al welfare e alle politiche giovanili Patrizia Mantovani. Il Tavolo coinvolge diverse realtà del territorio: Socialis, Cooperativa Simpatria, ASST Sert e CPS, Istituto Manzoni e Scuola Arti e Mestieri. “Con l’iniziativa di oggi – ha spiegato Arianna Ansaloni – abbiamo chiuso le attività estive con i ragazzi. Ogni anno trasformiamo il piano alto del Piazzalunga in una vera e propria redazione, dove confluiscono giovani di diversa provenienza: studenti, volontari, stagisti. L’obiettivo è creare contenuti ‘leggeri’ ma capaci di parlare ai coetanei e anche agli adulti, soprattutto a chi fatica ad attivarsi, a trovare stimoli per vivere meglio.”
Quest’anno il focus è stato sulle competenze trasversali nel mondo del lavoro, con l’intento di aiutare i ragazzi a orientarsi tra percorsi professionali e scelte future. Sono stati realizzati reel per Instagram, e si è avviata anche la produzione di podcast, grazie al progetto Rivoluzioni Creative promosso dall’Associazione Genitori di Suzzara, che ha messo a disposizione una professionista del settore.
I podcast affrontano temi delicati e attuali come l’uso improprio del corpo e le relazioni tossiche. Ogni gruppo ha approfondito la tematica, elaborando un testo poi trasformato in contenuto audio. Dopo quattro settimane, mentre alcuni ragazzi partivano per le vacanze, altri hanno scelto di restare e, insieme a professionisti di Mantova, hanno prodotto due podcast sui Bisogni Educativi Speciali (BES), con un approccio rispettoso e non giudicante.
I video saranno pubblicati su TikTok, raccontando il Piazzalunga e le attività dedicate ai giovani. La sfida più grande? Aprirsi, conoscersi, lavorare in gruppo. Ma il risultato è stato un forte spirito di collaborazione e partecipazione. “Trovo che sia un progetto molto interessante – ha commentato l’assessora Patrizia Mantovani – perché ci permette di scoprire continuamente nuove potenzialità. Il successo non era scontato: coinvolgere tanti ragazzi e ragazze in piena estate è una conferma di un bisogno reale. Grazie all’impegno dei professionisti che sanno intercettare e tradurre questo bisogno in esperienze concrete, possiamo essere davvero soddisfatti. Questo è solo un passaggio: ora guardiamo alle prossime tappe.”