SUZZARA – La Città del Premio si conferma attenta alla cultura e all’infanzia, partecipando da protagonista alla XX edizione del “Segni – New Generations Festival”, il prestigioso evento internazionale dedicato al teatro, all’arte, alla musica e allo spettacolo per le nuove generazioni, in programma a Mantova e in diversi comuni della provincia dal 15 ottobre al 16 novembre.
Il festival, promosso da Segni d’Infanzia, propone un ricco calendario di appuntamenti pensati per coinvolgere bambini, ragazzi, famiglie, insegnanti e operatori culturali, con l’obiettivo di creare un dialogo vivo tra educazione, creatività e partecipazione.
A Suzzara, gli eventi si concentreranno nel fine settimana dal 7 al 9 novembre, con tre momenti distinti e complementari:
- Venerdì 7 novembre alle ore 10, presso la Sala della Comunità Dante, andrà in scena “Italoporompompò”, spettacolo riservato alle scuole e pensato per bambine e bambini dagli otto anni in su.
- Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle 16, la Galleria del Premio ospiterà la Masterclass “Teatro di Comunità e Didattica”, un incontro formativo rivolto a insegnanti e operatori del settore educativo e culturale, per riflettere sul valore del teatro come strumento pedagogico e sociale.
- Domenica 9 novembre alle ore 16, sempre alla Sala della Comunità Dante sarà la volta dello spettacolo “Il Re è nudo”, aperto a tutte le famiglie, per un pomeriggio di teatro condiviso e coinvolgente.
Per assistere allo spettacolo domenicale è possibile prenotare telefonicamente al numero 0376 752882, confermando la prenotazione tramite bonifico entro 48 ore per il pubblico e entro 10 giorni per le scuole. I biglietti sono disponibili anche online su www.vivaticket.comccon ritiro direttamente sul luogo dell’evento.
Per il programma completo e tutte le informazioni utili, è possibile consultare il sito ufficiale del festival www.segnidinfanzia.org/it/festival.
La tappa suzzarese del festival rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare il legame tra arte, educazione e comunità, confermando l’impegno della città nella promozione culturale e nella valorizzazione del teatro come strumento di crescita, inclusione e condivisione















