Torna a Mantova il Festival della Sbrisolona. Tre giorni tra eventi e dolci degustazioni

MANTOVA – Tutto pronto per la 4° edizione del festival Sbrisolona&Co che si terrà dal 17 al 19 ottobre per le vie del centro di Mantova.
Tre giorni di degustazioni, eventi, showcooking, laboratori, spettacoli e stand gastronomici che addolciranno il prossimo fine settimana.
Il programma completo dell’evento è stato presentato questa mattina in Sala Consiliare dal vicesindaco, Giovanni Buvoli, da Iacopo Rebecchi, Assessore al Commercio e Attività produttive del Comune di Mantova, Stefano Pelliciardi, amministratore SGP Grandi Eventi, Nicoletta Rossi, Funzionario Camera di Commercio di Mantova-Cremona-Pavia e Angelica Isabella Sargenti di Confcommercio Mantova.
“Partiamo da tre edizioni che hanno avuto un grande successo sia di pubblico che di soddisfazione da parte degli espositori – spiega Stefano Pellicciardi – il format è lo stesso con la parte mercato e poi il ricco palinsesto di eventi con spettacoli, laboratori, degustazioni, non mancheranno poi le premiazioni del Virgilio di Zucchero che quest’anno andrà alla gelateria Chantilly di Moglia, premiata da molti anni con i tre coni Gambero Rosso, ci saranno anche personaggi molto rinomati come la food blogger, conosciuta come la panificatrice folle, che porterà la sua particolare interpretazione della torta paradiso”.
Novità 2025 la location: la maggior parte degli eventi non si terranno più in piazza Leon Battista Alberti, come nelle precedenti edizioni, ma alla Loggia del Grano, non mancheranno poi gli eventi itineranti in giro per le vie e le piazze della città.

“Si tratta di un appuntamento ormai consolidato nella nostra città che ha accolto moltissima gente, sia Mantovani che non, nelle piazze del centro storico – ha dichiarato Giovanni Buvoli, Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di Mantova -. È una delle iniziative che valorizza i prodotti tipici della nostra gastronomia, in particolare la sfaccettata tradizione dolciaria di cui la Sbrisolona ne rappresenta una “fetta” importante. E, allo stesso tempo, è un’occasione per i turisti, specialmente per conoscere le bellezze del nostro patrimonio culturale”.

“In piazza Sordello ci saranno 35 stand – prosegue Pellicciardi – divisi come sempre in 4 filoni: dolci mantovani, regionali, nazionali e cioccolateria, in piazza Erbe invece ci sarà la maxi sbrisolona con un diametro di 4 metri e una circonferenza di 12 metri che darà un bellissimo colpo d’occhio Durante il festival saranno anche omaggiati due aperitivi che hanno fatto un po la storia di Mantova: il Caravatti e il Rosso Gino”
“Quella di Mantova è stata una scommessa vinta – sottolineano gli organizzatori – non solo perchè è tra le poche province che hanno così tanti dolci, ma perchè è facilmente raggiungibile dalle città vicine e perchè la cornice del centro storico rende tutto ancora più bello”.
Si è calcolato che la scorsa edizione abbia registrato 100mila presenze. Un appuntamento quindi fondamentale anche per la città.
“Siamo alla 4° edizione ed è diventata una tradizione come lo è diventato il Festivaletteratura negli anni a settembre, ad ottobre si attende il festival della Sbrisolona – commenta Iacopo Rebecchi – ci aspettiamo anche quest’anno tante presenze con una città piena di gente e turisti. Gli scorsi anni abbiamo avuto presenze non solo dalle province limitrofe, ma anche da diverse città italiane che hanno approfittato del festival per trascorrere un weekend a Mantova”.

Maggiori informazioni e il programma completo su: http://www.sbrisolonafestival.it