SAN MARTINO GUSNAGO (CERESARA) – “Riscoprire i piaceri della tavola e della storia”, questa è l’emozione unica che offre la 16esima edizione di “Convivio a Palazzo”, un appuntamento suggestivo e affascinante che rimanda alle atmosfere dei tempi dei Gonzaga. In programma a palazzo Secco – Pastore di San Martino Gusnago (Ceresara) dal 5 al 7 settembre 2025, la manifestazione, unica nel suo genere, unisce storia, cultura e divertimento attraverso banchetti, spettacoli, incontri culturali e rievocazioni storiche. Organizzata dall’associazione di Ceresara ‘Compagnia delle Torri’, con il sostegno del Comune di Ceresara e della Provincia di Mantova, è stata presentata questa mattina presso la Casa del Mantegna, dal sindaco di Ceresara Francesco Guarneri, accanto al presidente della Compagnia delle Torri Cornelio Gambarini e al consigliere provinciale Enrico Lungarotti. “Il fascino della storia è davanti ai nostri occhi – ha commentato il sindaco – grazie a un programma molto ricco che richiede tanti mesi di attenta preparazione e attenzione a ogni dettaglio, infatti tantissimi volontari ci lavorano con dedizione, questo riflette una grande attenzione al territori e alle tradizioni”. Ed è davvero un evento particolare e affascinante che valorizza il grande lavoro delle associazioni nei territori, come ha sottolineato Lungarotti. Tutta la manifestazione prende ispirazione da uno storico banchetto del 1491: nell’estate di quell’anno a San Martino Gusnago, il marchese di Mantova Francesco Gonzaga e il suocero Ercole d’Este, furono a pranzo nella dimora del condottiero Francesco Secco per convincere quest’ultimo a rinunciare al suo ruolo e assecondare il nuovo corso della corte gonzaghesca, inaugurato dal principe e dalla giovanissima moglie Isabella D’Este. Così nelle due giornate, sabato 6 settembre e domenica 7, avranno luogo i ’Grandi banchetti nella Galleria del Palazzo’, dove è previsto un menù medioevale – rinascimentale ispirato agli antichi ricettari, con intrattenimento di musici, armigeri, sbandieratori, trasferimento in carrozza e visita alle sale del Palazzo. Ad aprire il programma della manifestazione il 5 settembre sarà un appuntamento gastronomico la “Cena con delitto” organizzata dalla Compagnia teatrale “Gli Impossibili” di Ceresara, a cui seguiranno le due giornate successive ricche di eventi, nelle quali saranno aperte dalle 19 in poi anche ‘Le Locande’ all’interno della corte, dove si potrà cenare in un’ambientazione molto suggestiva.
Gambarini ha illustrato i dettagli dell’evento: “Grazie a documenti storici che attestano le particolarità del banchetto che rievochiamo, possiamo riproporre un menù molto simile, ma riadattato ai giorni nostri. Ben 250 volontari lavorano per mesi alla preparazione non solo dei piatti, ma anche di tutti gli spettacoli che sono rivolti sia agli adulti che ai bambini con “Il Convivio dei piccoli”.
Ci saranno danze, arcieri, cavalieri, sfilate e un accampamento medievale”. Ogni anno la manifestazione rende omaggio ad un personaggio storico che quest’anno è Lucrezia Borgia, ne ha parlato Mariano Vignoli: “E’ stata vittima di una leggenda negativa, ma questa fama è totalmente infondata e non ha riscontro storico, infatti i documenti dimostrano che è stata un’abile stratega e diplomatica e che ricevette stima e affetto dal popolo”. A questo proposito domenica 7 sarà presentato anche il libro “Lucrezia Borgia: lettere”, a cura di Diane Ghirardo. Tantissime le attrazioni, tra cui il ‘Palio dei Borghi’, i duelli tra uomini d’arme, le esibizioni all’interno dell’accampamento e un gran finale con spettacolo piromusicale: un appuntamento straordinario che non mancherà di incantare i visitatori.
Il programma
Venerdì 5 settembre alle 20: Cena con delitto “Spirito Di – Vino” presso la Locanda del Secco con la Compagnia Teatrale “Gli Impossibili” di Ceresara (su prenotazione)
Sabato 6 settembre: alle 16.30, il “Convivio dei piccoli” con giochi medievali e caccia al tesoro nell”Accampamento del Lupo”, alla scoperta di personaggi e misteri. Apertura del Mercato storico Arte e Artigianato e della mostra “Furor et Ferrum”, l’artiglieria rinascimentale tra storia e mito. Alle 18, la Corsa de lo foco”. Dalle19 aprono le Locande e in contemporanea il trasferimento degli ospiti per il Grande Banchetto nella Galleria del Palazzo. (su prenotazione). Alle 21 la Disfida degli Arcieri e a seguire gli spettacoli nella Corte con esibizione di gruppi storici, balletti, armigeri e sbandieratori.
Domenica 7 settembre alle 10 la presentazione del libro “Lucrezia Borgia: lettere”, alle 16 l’apertura del mercato storico seguita dalla Parata dei figuranti, al termine il Palio dei Borghi ceresaresi. Dalle 19 si apriranno le Locande per cenare in Corte mentre all’interno del Palazzo si ripeterà il Grande Banchetto nella Galleria. Dalle 21 in poi ancora esibizioni e in conclusione a mezzanotte lo spettacolo piromusicale.
Elisabetta Romano