MANTOVA – Il profumo della zucca e dei sapori d’autunno torna a invadere il cuore di Mantova. Domenica 26 ottobre, dalle 9 alle 19, Piazza Martiri di Belfiore e il Lungorio si trasformeranno in un grande palcoscenico di colori, profumi e allegria per la 29ª edizione della Festa delle Lumere, il classico e amatissimo appuntamento che celebra la regina della stagione: la zucca.
Una giornata all’insegna del buon cibo, dell’artigianato, dei prodotti locali, degli spettacoli e delle attività per bambini, per vivere e riscoprire le radici contadine del territorio mantovano.
L’evento è organizzato dal Consorzio Agrituristico Mantovano, con il patrocinio di Comune di Mantova, Provincia, Consiglio di Regione Lombardia, Camere di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, e la collaborazione di Confcommercio.
Come ha ricordato Marco Boschetti del Consorzio Agrituristico durante la presentazione tenutasi stamani in Comune, la festa affonda le radici in una tradizione antica: “Nella notte di Ognissanti le zucche venivano intagliate e illuminate dall’interno, trasformandosi in lanterne – le lumere – con volti fantastici e grotteschi, un modo per celebrare il legame tra il mondo dei vivi e quello dei defunti”.
Oggi quella tradizione rurale rivive come una festa popolare autentica e gioiosa, in cui la zucca resta protagonista, da ammirare e da gustare.
Alla presentazione dell’iniziativa erano presenti, oltre a Boschetti, il vicesindaco Giovanni Buvoli e l’assessore al commercio Iacopo Rebecchi, il consigliere regionale Marco Carra, Catia Badalucco (in rappresentanza della consigliera regionale Paola Bulbarelli) e Michela Bastoni, responsabile dell’Ufficio progetti del Consorzio Agrituristico.
Il Comune promuove sempre con piacere le eccellenze enogastronomiche e le specialità locali – ha dichiarato Buvoli – e la zucca è uno degli ingredienti più caratteristici del nostro territorio.” Anche Carra ha sottolineato il valore della manifestazione, che unisce tradizione, identità mantovana, piccole imprese e turismo.
Rebecchi ha ribadito il ruolo importante per la valorizzazione del nostro territorio: “Si chiude un mese che è stato ricchissimo di eventi, con una festa che ancora una volta richiama molti visitatori sia dalla nostra provincia che da quelle limitrofe”.
IL PROGRAMMA DELLA FESTA
Sarà una domenica piena di allegria, divertimento e degustazioni, con tante sorprese: una mostra con ben 150 varietà di zucche, un’esposizione sorprendente per varietà, colori e forme, lo spettacolo degli intagliatori all’opera mentre compongono le loro creazioni e circa 40 bancarelle di prodotti tipici.
Tanti spazi saranno dedicati ai bambini alle 10 il laboratorio “Colora la tua zucca”, alle 11.30 la musica dei Moruga Drum, alle 14 il laboratorio sui semi di zucca, alle 16 lo spettacolo di bolle di sapone di Billy Bolla, e alle 17 il teatro dei burattini di Giorgio Gabrielli.
Le aziende agricole esporranno i loro prodotti mostarde, confetture, dolci e altre specialità ed anche lo street food sarà ‘a tema’, con specialità come zucca fritta, tortelli di zucca da passeggio, torte, biscotti e tante altre delizie tipicamente autunnali.
La mostra, le bancarelle e gli stand gastronomici animeranno tutta la giornata. Un appuntamento imperdibile per una giornata di festa, divertimento e ‘assaggi’ per tutti, famiglie, curiosi e appassionati.
Elisabetta Romano
















