Dal 6 giugno per vie, piazze e giardini della città c’è Open Festival

MANTOVA – Tutto pronto per la 7°edizione di Open Festival. Dal 6 al 9 giugno, 4 giorni di teatro urbano con spettacoli itineranti in diverse location della città. 78 eventi, 3 laboratori, 15 compagnie 8 italiane e 7 internazionali – Argentina, Francia, Belgio, Cile, Repubblica Ceca: questi i numeri dell’edizione 2024. Non mancheranno i percorsi di alternanza scuola-lavoro con il coinvolgimento di circa 15 giovani dai 16 ai 18 anni del Pitentino che si occuperanno di organizzazione, logistica e realizzazione esecutiva degli eventi, comunicazione e promozione, gestione Social, Infopoint, servizi accoglienza del pubblico e degli artisti.
Spazio anche ai laboratori e sulle discipline circensi per bambini.
Organizzatore della manifestazione è Fondazione Umberto Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo con il contributo del Comune di Mantova e del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo.

Tutti gli spettacoli sono gratuiti. Per partecipare ai laboratori è obbligatoria la prenotazione sul sito http://www.mantovateatro.it prenotazioni aperte: dal 16 maggio 2024 (dalle ore 15:30) per gli iscritti alla newsletter di Fondazione Artioli; dal 20 maggio 2024 per tutto il pubblico interessato.

“Il Festival quest’anno punta a recuperare il rapporto diretto con il pubblico – spiega Enrica Provasi, Direttore artistico Open Festival – abbiamo puntato moltissimo su spettacoli itineranti che si svolgono a percorso. Quest’anno poi c’è una nuova location, quella di Parco Te, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, vedrà lo spettacolo principale del festival della Compagnia francese Les Farfadais di scena il 7 giugno alle 22. Sempre il Parco Te ospiterà i giochi antichi per adulti e bambini. Rimangono tutte le location del centro storico con il rientro di piazza Marconi e del listone davanti a Palazzo della Ragione, sotto la torre dell’orologio”.

“Il festival Open è da tempo uno degli assi portanti di una programmazione teatrale articolata e multiforme che si dirama durante tutto l’anno nei diversi luoghi della città – commenta Federica Restani, Presidente di Fondazione Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo – una proposta che porta alla luce quella rete sottesa di relazioni tra pubblico e artisti, tra comunità e contenuti, che di mese in mese va a stratificare una serie di esperienze culturali di rilievo. Esperienze che contribuiscono alla formazione dell’identità collettiva. Così cogliendo l’essenza della metafora shakespeariana – tutto il mondo è un palcoscenico – Fondazione Artioli riafferma con Open il valore del teatro come esperienza partecipativa in grado di animare in modi sempre differenti ogni momento della vita di una città”.

Il programma completo degli eventi è consultabile sul sito https://www.mantovateatro.it/open-festival-2024-dal-6-al-9-giugno-2024/

Due gli eventi collaterali in programma, venerdì 7 giugno alle 18.00 con partenza da piazza D’Arco, “Parata architettonica” di Mantovarchitettura (45’ itinerante)
Un evento unico che riempirà di colori, forme e musica il centro cittadino, riscoprendo il rito della festa della tradizione mantovana. Studenti, docenti e ricercatori del Polo sfileranno per le strade del centro allestendo suggestive scenografie itineranti.
Evento organizzato da Mantovarchitettura www.mantovarchitettura.polimi.it

-sabato 8 giugno, invece con ritrovo in piazza Castello alle 16.30 “Teatri mantovani nel tempo” –  Camminata urbana
Un percorso tra i luoghi dei teatri a Mantova e le location di OPEN festival, dal Teatro di Corte dei Gonzaga, fino a Parco Te: un teatro all’aria aperta!
Evento organizzato da Gli Scarponauti, quota di partecipazione €.15,00.
Iscrizioni entro giovedì 6 giugno su: http://www.scarponauti.it/iscrizioni/

 

 

 

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here