Tre giorni di emozioni in musica: a Mantova va in scena “Disanima Piano”

MANTOVA – Con un cartellone pregevole e di notevole interesse, arriva la dodicesima edizione del Festival “Disanima Piano” che si conferma un appuntamento di qualità sia musicale che culturale: dal 12 al 14 settembre si alterneranno nel pomeriggio e nella serata proposte di alto livello e artisti di rilievo.
Ad organizzare l’evento l’Associazione ‘Disanima Piano’ con il presidente Stefano Guernelli, il direttore artistico Davide Guernelli, Alessandra Scalori e Paola Bruschi che hanno presentato il programma questa mattina in Comune insieme al sindaco Mattia Palazzi che ha dichiarato: “Una realtà di successo questo festival che è cresciuto nel tempo e si è inserito a pieno titolo tra le numerose proposte culturali della nostra città, con il patrocinio del Comune e grazie agli sponsor privati, senza i quali Mantova non potrebbe avere un numero così alto di eventi culturali”.
La manifestazione ‘Disanima Piano’ si è conquistata nel tempo fedeli, appassionati e soci con un’offerta coinvolgente. Con un sentito ringraziamento a Fondazione Bam e Fondazione Comunità Mantovana, oltre a tutti i soci, Stefano Guernelli ha descritto gli appuntamenti, sottolineando le preziose ‘location’, il Giardino Scalori per gli eventi pomeridiani e Corte Gesuita a Borgo Angeli per gli eventi serali: “In questi anni con 150 concerti e più di 500 artisti, ci siamo ritagliati uno spazio particolare e di rilievo – ha dichiarato -ricercando accuratamente gli interpreti per andare incontro ai gusti di un pubblico eterogeneo: tra i più noti che hanno partecipato ricordiamo Alberto Fortis, Eugenio Finardi, Antonella Ruggiero, e anche Claudia Gerini e Flavio Oreglio”.

Venerdi 12 settembre alla Corte Il Gesuita, Frida Bollani Mangoni si presenta al pubblico con il suo nuovo spettacolo “Frida in tour”. La pianista non vedente quest’anno ha inserito sonorità elettroniche nel suo repertorio che si rinnova grazie all’accompagnamento di Mark Glentworth al vibrafono.

Sabato 13 settembre nel pomeriggio alle 17 presso il giardino Scalori, il duo Assane Diop – Max Samaritani. Assane è un attore comico italo/senegalese cresciuto a Castiglione delle Stiviere, molto conosciuto sui social media grazie alla sua ironia che sfida i pregiudizi. Sarà affiancato da Samaritani che racconterà di sé in uno spettacolo leggero e ironico. La sera del sabato alle 21.15 presso la Corte Il Gesuita, andrà in scena Arianna Porcelli Safonov con uno spettacolo molto particolare, Fiaba – Fobia, focalizzato sulle paure più grandi di ciascuno di noi, filtrate però da un linguaggio leggero e ironico.

Domenica 14 settembre altri due spettacoli: nel pomeriggio alle 17 un omaggio alla memoria di Roberto “Freak” Antoni, fondatore degli Skiantos: sul palco la sua compagna Alessandra Mostacci insieme a Sofia Buconi, un concerto piano e voce. Domenica sera alle 21.15 la chiusura con Marino Bartoletti, celebre commentatore sportivo che racconterà con il suo modo ironico ed elegante, aneddoti e curiosità sul Festival di Sanremo: un viaggio nel tempo tra curiosità e risate accompagnato dalla band “Nilla goes to Hollywood”.

La prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi, gratuiti per gli associati. Per informazioni e prenotazioni: 338/4947909 oppure info.disanima.piano@gmail.com

Elisabetta Romano