MANTOVA – Il conto alla rovescia per la 33°edizione di Tempo d’Orchestra è iniziato. 14 i concerti in programma dal 29 ottobre al 17 aprile.
“Per la stagione invernale non possiamo parlare di un vero e proprio live motive – spiega il direttore artistico di Trame Sonore e di OficinaOcm Carlo Fabiano – noi puntiamo ad avere un programma il più diversificato possibile nei generi e con artisti della più alta qualità possibile”.
Un’edizione, la numero 33, che vede un grande ritorno: quello del Teatro Bibiena, uno spazio che per Tempo d’Orchestra ha un’importante significato: “Con questa edizione torniamo ad avere un nostro punto di riferimento – prosegue Fabiano – il teatro Bibiena e rimpossessarsi di un luogo come questo rappresenta una peculiarità dei nostri concerti”.
Tempo d’Orchestra nasce come contenitore delle produzioni dell’ Orchestra da Camera di Mantova “Anche grazie al ritorno al Bibiena – prosegue Fabiano – avremo un rinvigorimento delle produzioni con una presenza sempre più importante di Ocm, delle Orchestre Estere e degli artisti – diciamolo che questa stagione sarà davvero meravigliosa e di altissima qualità”.
Ma dopo 33 anni com’è cambiato Tempo d’Orchestra e quali sono le sfide per il futuro?
“Non siamo cambiati – conclude Fabiano – perchè come dicevo prima noi puntiamo sempre alla qualità, ma sicuramente la sfida che ci ha accompagnato in tutti questi anni e che resterà per il futuro è quella di cercare rimodulare l’offerta culturale allo scopo di entrare nelle abitudini e nella quotidianità dei mantovani secondo la convinzione che con la musica di qualità la vita è più bella e si vive meglio se nella nostra vita c’è la musica”.
I CONCERTI
L’inaugurazione di Tempo d’Orchestra sarà il 29 ottobre al Teatro sociale con la pianista Anna Fedorova con l’eccellente Savarian Symphony Orchestra, per una serata di grande impatto nel segno di Beethoven, Schumann, Liszt e Kodaly.
Quattro le produzioni dell’Orchestra da Camera di Mantova: il 13 novembre il giovane pianista Gabriele Strata, talento avviato a un’importante carriera internazionale, muoverà tra Mozart e Čajkovsij. Il 9 dicembre ci sarà Louis Lortie, grande nome della scena internazionale celebre per l’originalità delle scelte interpretative, abbinerà Ravel a Mozart e Čajkovskij. Febbraio 2026 vedrà l’Orchestra da Camera di Mantova condividere il palcoscenico del Bibiena con due solisti straordinari, già apprezzati dal pubblico mantovano in occasione del festival Trame Sonore: il violinista Ilya Gringolts e il violista Lawrence Power, di Mozart e Mendelssohn le musiche in programma. Infine, a marzo, nel segno di Beethoven e Mendelssohn, l’orchestra tornerà di scena al fianco della violinista Veronika Eberle, talento straordinario al centro di una carriera che la vede protagonista nei più grandi teatri al mondo, appuntamento sabato 14 marzo.
L’offerta musicale della stagione 2025 spazia da Bach a Weinberg, ponendo al centro i grandi classici. Il programma completo su Tempo d’Orchestra
GLI ABBONAMENTI
La campagna abbonamenti apre lunedì 25 agosto, dando la precedenza a chi lo scorso anno ne aveva già sottoscritto uno. Quattro le formule tra cui scegliere con una novità: Omnia Plus (tutti i concerti, 190 < 230; 65 € under 30) che si rivolge a chi desideri ascoltare diverse interpretazioni a firma di grandi interpreti e che si affianca alle già conosciute Omnia (10 concerti – 150 < 190 €; 50 € under 30), Smart (selezione di 7 concerti 70 < 130 €; 40 € under 30) e Prime Note (4 concerti per chi non si è mai abbonato – 50 €; 30 € under 30.
I biglietti singoli (10 < 30 €) saranno in vendita a partire dal 22 ottobre, una settimana prima del concerto inaugurale, al Boxoffice di Oficina OCM (piazza Sordello 12, T. 0376 360476, boxoffice@oficinaocm.com). Prevendita online su http://oficinaocm.vivaticket.it
Tutte le info su http://sito oficinaocm.com.