MANTOVA – Il giorno 21 febbraio di ogni anno, in Italia si celebra la Giornata Nazionale del Braille, istituita con la legge n. 126 del 3 agosto 2007, arrivata alla sua diciottesima ricorrenza. Il codice di letto-scrittura inventato dal francese Louis Braille nel 1825, già da 200 anni, ha letteralmente “donato la luce della conoscenza” universale alle persone che, dalla nascita o durante il loro percorso di vita, sono private della vista ma non del desiderio e del bisogno di apprendere attraverso la magia di puntini che scorrono sotto le dita.
Un codice universale che, pur rimanendo inalterato, nel corso del tempo, si è saputo adattare al grande sviluppo tecnologico, mediante dispositivi sempre più piccoli ed evoluti, come ad esempio i display braille che consentono la lettura di testi in digitale, o le piccole barre Braille che si possono collegare anche agli smartphone di ultima generazione.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, ente di tutela morale e
materiale delle persone con disabilità visiva, e il Club Italiano del Braille, da sempre
mostrano un impegno costante nella sensibilizzazione sulla conoscenza e l’uso del
sistema braille a partire dalle scuole di ogni ordine e grado, quale imprescindibile
opportunità di accesso allo studio e alla cultura, per l’emancipazione socio-lavorativa, per
lo studio della musica o per il piacere della lettura o della scrittura, per la conquista delle
autonomie nella vita quotidiana, …
La sezione Uici di Mantova, costantemente impegnata nella promozione e nella
formazione all’uso del Braille fin dalla scuola primaria a favore dei propri assistiti, dei docenti di sostegno e degli assistenti alla comunicazione in sinergia con i tiflologi, gli
assistenti alla comunicazione e ai tifloinformatici della Fondazione Istituto dei Ciechi di
Milano e delle cooperative educative del territorio, per celebrare come ogni anno questa
giornata così preziosa, organizza incontri di conoscenza e sperimentazione nelle
scuole e in centri educativi con il coinvolgimento di piccoli, grandi, educatori e
docenti, di questo codice così inclusivo e performante, da considerare quale patrimonio
di conoscenza per tutti.
E per celebrare in “musica e magia” i 200 anni di questa geniale invenzione, sabato 22 febbraio alle ore 15.15, presso l’Auditorium “Claudio Monteverdi” del
Conservatorio Lucio Campiani di Mantova, l’Uici organizza un concerto pianistico
a cura del Maestro Sergio Mancini con la partecipazione di giovani che, proprio
grazie all’uso del Braille, saliranno sul palco per “stupire” con le loro abilità.
L’evento con ingresso ad offerta libera fino ad esaurimento posti, sarà condotto dalla
Presidente Uici Mantova Mirella Gavioli, e si arricchirà della presenza di soci,
amici, autorità del territorio e cittadinanza, insieme per valorizzare una grande
invenzione e condividere una “emozionante inclusione”
Per info UICI MANTOVA – Via Conciliazione, 37 A Mantova – tel. 0376.32.33.17 –
cell. 333 2627082 – www.uicimantova.it