MANTOVA – Il Museo diocesano di Mantova ospiterà, dal 22 marzo al 21 aprile 2024, una mostra dedicata alle “Marie Bambine” e ai soggetti devozionali, curata dal Centro ricreativo “Penna-Rodella” di Acquafredda. L’esposizione sarà inaugurata sabato 22 marzo alle ore 16:00 nella Sala delle Colonne, situata al pianterreno del chiostro del museo.
L’iniziativa nasce dalla volontà di valorizzare un patrimonio unico, recentemente arricchito grazie alla donazione della collezione di Lorenzo Desenzani, appassionato collezionista scomparso prematuramente. Il fondo comprende 64 teche di “Marie Bambine” e numerosi quadri di capoletto raffiguranti la Sacra Famiglia, oggetti devozionali che tra il XVIII e il XX secolo erano donati come augurio alle nuove famiglie.
La mostra sarà aperta tutti i giorni dal 22 marzo al 21 aprile. Le visite saranno possibili dal mercoledì alla domenica, dalle 9:30 alle 12 al mattino e dalle 15:00 alle 17:30 nel pomeriggio. L’ingresso è libero.
Per accompagnare i visitatori nella scoperta della collezione, sono stati realizzati materiali informativi, tra cui un pieghevole dal titolo “Acquafredda: un paese da scoprire”, arricchito con QR Code per approfondimenti storici e culturali.
Il Museo della Civiltà rurale e contadina di Acquafredda, nato grazie al lavoro instancabile dei volontari del “Penna-Rodella”, è ospitato nella mansarda del palazzo comunale ex Conti Bonzi. Oltre a custodire la collezione delle “Marie Bambine”, il museo è visitabile su prenotazione gratuita per gruppi e appassionati. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 340 6566904.