Viadana, successo per il MuVi: quasi 13 mila visitatori da gennaio a giugno

VIADANA Sono 12.799 gli ingressi registrati al MuVi da gennaio a giugno 2025. Un dato che conferma il ruolo centrale del Polo culturale nella vita cittadina e territoriale, grazie a un’offerta culturale ampia e partecipata.

Nel dettaglio: 7.851 gli accessi alla Biblioteca Civica, 1.253 quelli per i laboratori didattici della stessa, 1.785 gli ingressi per le attività educative del Museo Parazzi, 1.910 i partecipanti agli incontri culturali e alla mostra “Bike Story. Passione a pedali”, ospitata nella Galleria Civica. Numeri sostenuti anche grazie alla sinergia con le scuole viadanesi, alla presenza di circa 40 studenti impegnati nel PCTO, a un tirocinante universitario e al contributo prezioso di quattro volontari (tra servizio civile e leva civica).

Il MuVi, nato nel 2003 all’interno di un edificio storico di 4.000 mq, ospita: la Biblioteca Comunale, fondata nel 1862, con 80.000 volumi, una mediateca, emeroteca e un importante Fondo Antico; il Museo della Città, che raccoglie documenti, fotografie e spartiti musicali, tra cui il fondo dedicato al compositore “Il Viadana”; il Museo Civico Antonio Parazzi, riconosciuto dalla Regione Lombardia, con sezioni archeologiche, rinascimentali, pittoriche e tessili; la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, sede di numerose mostre; la Fondazione Daniele Ponchiroli, che ricorda il noto curatore editoriale e filologo; il servizio Informagiovani, punto di riferimento per formazione e opportunità rivolte ai giovani.

 “Dai numeri si denota che l’attività svolta all’interno del MuVi è notevole – ha dichiarato il Sindaco Nicola Cavatorta –. Gli spazi rappresentano un punto di riferimento per la città e il territorio. L’obiettivo è consolidare sempre più i servizi offerti grazie alla condivisione tra tutte le realtà coinvolte.”
Anche il Direttore del MuVi, Daniela Sogliani, sottolinea l’importanza del lavoro di squadra:“Siamo molto felici dei risultati. Il supporto dei volontari è fondamentale: senza il loro entusiasmo non avremmo raggiunto questi traguardi. Un ringraziamento particolare all’Associazione Apeiron e a Proloco Viadana, sempre attive e propositive.”