Cultura e spettacolo 20 novembre 2024, 09:36

Villimpenta, domani "Per mille camicette al giorno": incontro con l'autrice Serena Ballista

Villimpenta, domani "Per mille camicette al giorno": incontro con l'autrice Serena Ballista

VILLIMPENTA - Domani, giovedì 21 novembre, ore 20:30, presso la Sala Consiliare del Municipio di Villimpenta, incontro con l'autrice e attivista Serena Ballista, che è scrittrice e formatrice femminista, presidente dell'Unione Donne in Italia di Modena, componente del direttivo de "La Casa delle Donne" di Modena.

L'iniziativa “Per mille camicette al giorno", spiega il vicesindaco di Villimpenta Maria Teresa Formoso, "è la nostra prima iniziativa di sensibilizzazione organizzata in occasione del 25 Novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, e rientra nelle nostre azioni legate alla campagna #8marzotuttolanno, per promuovere, lungo tutto l'arco dell'anno, la consapevolezza dei diritti femminili. Acquisire questa consapevolezza è un dovere di ogni persona, per dare uno stop alla violenza di genere".

Ballista da anni progetta e realizza laboratori, anche per le scuole, "sulla decostruzione dell'immaginario sessista alla base di discriminazioni e violenza di genere - prosegue Formoso -. Il libro che accompagnerà questi importanti temi, e da cui è tratto il titolo dell'incontro, racconta del più grave incidente industriale della storia di New York, per voce di una di quelle camicette che, esposta in una vetrina davanti al grattacielo, vede tutto e tutto sa. Le sue parole illuminano sulle condizioni di sfruttamento delle lavoratrici, ma anche sulle lotte per l’emancipazione delle donne".

1911: la Triangle Waist Company occupa i tre piani più alti dell’Asch Building di New York. La compagnia produce camicette e occupa circa 500 lavoratori, in gran parte giovani donne immigrate. Il 25 marzo scoppia un incendio. I proprietari si mettono in salvo e lasciano morire le donne e gli uomini intrappolati. L’incendio fa 146 vittime di cui 129 giovani donne italiane e ebree dell’Europa orientale. 62 di loro muoiono lanciandosi dalle finestre.

L’iniziativa ha il patrocinio degli “Stati Generali delle Donne”, “Panchine rosse”, “imprenditrici-il futuro è di chi lo fa” e di “ Città delle Donne” di cui Villimpenta è componente.

Prima Pagina/Archivio/Invia un Comunicato Stampa/Pubblicità