MANTOVA – L’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani l’8 febbraio, come ogni anno, proporrò la “Giornata dell’Arte e della Cultura Contemporanea a Mantova”. Una festa che vuole diventare un appuntamento che guardi al futuro dell’arte e della cultura mantovana in continuità con oltre un secolo di esperienze che ne hanno tracciato la trasformazione: oltre un secolo di attività a cui hanno contribuito artisti, intellettuali, operatori culturali, amministratori, rappresentanti della vita sociale, cittadini. due gli appuntamenti in programma quest’anno.
Un’iniziativa che trova radici antiche: agli inizi del ‘900 il mondo dell’arte in europea è attraversato da inquietudini e contraddizioni ma anche è carico di aspettative e desideri di rinnovamento. Si rincorrono e si moltiplicano, in un clima di fervore culturale, importantI esperienze artistiche: da Picasso a Matisse, da Previati a Boccioni, da Duschamp a Kandinskij… L’8 Febbraio del 1909 la Gazzetta di Mantova pubblica, in anteprima assoluta, in anticipo sul giornale francese Le Figarò, il manifesto con il quale Filippo Tommaso Marinetti annuncia la rivoluzione futurista in tutti i settori dell’arte e della cultura. Da Milano Umberto Boccioni, fra i maggiori protagonisti della pittura futurista, sollecita gli artisti mantovani, che, in generale, seguono strade più vicine alla tradizione e alle poetiche della realtà, a dar vita ad un gruppo futurista. Ed è appunto nel segno della avanguardia futurista e dadaista che a Mantova nascono due riviste, “Procellaria” (1917) e “Bleu”(1920), assurte entrambe a un rilievo europeo.
Giovedì 8 febbraio, ore 17, dunque, appuntamento alla Madonna della Vittoria: si partirà con l’introduzione del Presidente dell’Assoiazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, Italo Scaietta; a seguire il progetto di valorizzazione dei Musei Civici e di Palazzo Ducale per la costituzione della Nuova Galleria d’Arte Moderna della Città di Mantova presso il Casino delle Guardie Nobili Palazz. Saranno presenti Mattia Palzzi, sindaco di Mantova, e Stefano L’Occaso, direttore del museo di Palazzo Ducale. Seguirà il conferimento di una targa opera dell’artista Raffaele Darra a Renzo Margonari, artista e storico dell’arte.
Giovedi 15 Febbraio, ore 17, la Madonna della Vittoria ospiterà, invece, la donazione alla collezione civica di Mantova di un’opera dell’artista Giuseppe Guindani, da parte della Famiglia Cavicchioni. Infine, la conversazione “Arte e cultura il Novecento a Mantova – Storie e protagonisti” con Roberto Pedrazzoli, artista e studioso di arte contemporanea.