“Le donne hanno sempre contato, ci sono sempre state nella storia dell’umanità, l’hanno costruita da protagoniste. Le donne hanno speso le proprie energie e le proprie vite: hanno allevato bambini, curato fragili e malati, reso abitabile lo spazio che non lo era, tutti i giorni, con intelligente pazienza. Ma dietro la ripetitività dei gesti del lavoro domestico e di cura c’è una forza utopica inesplorata che ha mandato avanti e conservato il mondo – ha sottolineato Roccella -. In questa attività le donne hanno riversato una tensione interiore verso una perfettibilità precaria, instabile, destinata a rompersi subito per essere continuamente ricreata”.
– Foto: Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).