La “Millegradini” di Bergamo, decima tappa del progetto “Cuori Olimpici”

BERGAMO (ITALPRESS) – La decima tappa del progetto di Regione Lombardia “Il Cuore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano – Cortina 2026”, ha avuto come protagonista Bergamo e la sua Millegradini. Durante il weekend del 20 e 21 settembre le strade e i vicoli della città hanno accolto dodicimila persone circa che hanno partecipato a quello che è ormai, appunto, un appuntamento classico.
La “Millegradini” di Bergamo, una camminata culturale, sportiva e sociale porta i partecipanti di tutte le età a visitare i luoghi più importanti e iconici della città. L’edizione 2025 ne ha visti protagonisti più di 60, aperti al pubblico gratuitamente. Durante la cerimonia ufficiale di domenica 21, la sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, ha ricevuto dalle mani dell’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, il cuore di marmo bianco, simbolo del progetto “Cuori Olimpici”. Di provincia in provincia, “Cuori Olimpici”, sta portando lo spirito delle Olimpiadi in tutto il territorio regionale, una staffetta che punta a valorizzare le bellezze e il patrimonio culturale di tutta la Lombardia. La tappa bergamasca è stata supportata da BV Tech, Sopra Steria e Top Taglio.
“Per Bergamo è un riconoscimento molto importante, ringraziamo quindi la Regione Lombardia per aver scelto la ‘Millegradinì come una delle tappe del progetto ‘Cuori Olimpicì”, ha detto la Sindaca Carnevali. “Mi ha fatto un effetto incredibile – ha detto l’Assessore Mazzali, commentando l’esperienza di percorrere le vie della città e di visitare alcuni dei luoghi parte del percorso – nonostante io Bergamo la conosca benissimo. Tutto quello che ho visto mi sembrava nuovo e questa è la vera dimostrazione di cosa voglia dire camminare con lentezza e riuscire a leggere una città in tutta la sua straordinaria offerta”.
La “Millegradini” è stata un evento che ha messo l’inclusione al centro con il percorso “Zerogradini” pensato per chi ha difficoltà motorie come anziani, famiglie con passeggini o persone con disabilità. “La Millegradini unisce cultura, sport, natura e inclusione in un’esperienza che parla a tutti e ci ricorda quanto sia prezioso il nostro territorio. Con il Cuore Olimpico poi, Bergamo quest’anno si apre anche a un orizzonte più ampio, diventando parte attiva del cammino verso Milano-Cortina 2026”, ha detto ancora Elena Carnevali.
Le prossime due tappe del progetto “Il Cuore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano – Cortina 2026” saranno il 7 e 8 novembre a Sondrio e il 7 dicembre a Como.

– foto f03/Italpress –
(ITALPRESS).