In Italia, si stima che il virus respiratorio sinciziale sia la causa di oltre 26.000 ricoveri e 1.800 decessi ogni anno negli adulti over 60 e di circa 25.000 ospedalizzazioni di bambini sotto i 5 anni di età. Purtroppo la vaccinazione per l’RSV è ancora poco utilizzata rispetto ai benefici che potrebbe portare.
“Ricevere questo riconoscimento è per noi motivo di orgoglio, poichè sottolinea il ruolo fondamentale del vaccino contro l’RSV nella protezione delle fasce più vulnerabili della popolazione, come neonati e anziani – afferma Guido Di Donato, Primary Care Lead di Pfizer in Italia -. Questa innovazione rappresenta uno strumento essenziale nell’armamentario vaccinale per la prevenzione di una malattia che ogni anno colpisce migliaia di bambini e anziani, offrendo una nuova opportunità per la protezione della salute pubblica”.
Il Prix Galien, istituito in Francia nel 1970 per valorizzare le innovazioni nella ricerca farmaceutica, è diventato negli anni un riconoscimento di riferimento internazionale, paragonato al Nobel per il settore. Il premio, sempre più ambito da ricercatori, aziende e istituzioni, ha ispirato l’adozione in molti altri Paesi. In Italia il Prix Galien è stato assegnato per la prima volta nel 1992.
– foto ufficio stampa Pfizer –
(ITALPRESS).