Il servizio, concluso con il coordinamento della Procura della Repubblica di Nuoro, ha portato al sequestro della notevole quantità di piante rinvenute (circa 2.500) con elevate proprietà stupefacenti confermate da immediate analisi svolte dal laboratorio dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Cagliari. Le infiorescenze, infatti, erano prossime a raggiungere la piena maturazione che avrebbe alimentato il mercato degli stupefacenti.
All’eliminazione della rigogliosa piantagione sequestrata, completata con il contributo della Agenzia Regionale FO.RE.S.T.A.S. in forza del protocollo di intesa promosso dalla Prefettura di Nuoro, si è accompagnata la ricerca di ogni traccia utile a individuare i responsabili con rilievi tecnici e analisi delle fonti di prova rinvenute compreso un sistema di videosorveglianza installato dagli stessi a protezione della coltivazione illegale.
foto: ufficio stampa Guardia di Finanza
(ITALPRESS).