Cessione Iveco, Urso: “Attenzione massima, sindacati convocati prima della pausa estiva”

La possibile cessione di Iveco è sotto stretta osservazione da parte del governo italiano. A confermarlo è il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che da Berlino – a margine di un incontro con la ministra dell’Economia tedesca Katherina Reiche – ha dichiarato alla stampa italiana: “In questo momento, come governo, ovviamente siamo molto attenti a questo processo di vendita. Bisogna capire poi se e quali saranno le eventuali decisioni. Come tutti sanno e come abbiamo dimostrato in questi tre anni, noi siamo molto attenti a tutelare la nostra tecnologia, la nostra industria e anche i livelli occupazionali”. Lo riferisce l’agenzia LaPresse.

Il ministro ha annunciato l’intenzione di convocare i sindacati nei prossimi giorni, raccogliendo la loro richiesta di confronto sul futuro dell’azienda: “Ho deciso di convocare i sindacati, come da loro richiesto, nei prossimi giorni per confrontarsi e ascoltare ovviamente anche le loro posizioni in merito al processo di vendita di Iveco, o meglio ai due processi di vendita di cui si hanno notizie”.

Urso ha poi chiarito che la vendita riguarderebbe due comparti distinti della storica società: “Sono processi di vendita: l’uno che riguarderebbe la parte della difesa e l’altro che riguarderebbe la parte, diciamo, civile”.

Il confronto con le parti sociali, ha assicurato il ministro, avverrà prima della pausa estiva, con l’obiettivo di tenere in considerazione tutte le istanze: “È una cosa che faremo sicuramente prima della pausa estiva in modo da ascoltare giustamente le posizioni dei sindacati”, ha concluso.

MACCARI (FDI): “TRATTATIVE NEBULOSE, MONITORIAMO LA SITUAZIONE”. MINELLI: “DA IVECO DIPENDE DESTINO DI 2.500 PERSONE, NON RESTEREMO A GUARDARE”

Il consigliere comunale suzzarese di Fdi Leonardo Minelli rassicura la cittadinanza sull’immediata attivazione delle istituzioni locali e nazionali. Coinvolti da subito i parlamentari del territorio, l’onorevole Carlo Maccari e la senatrice Paola Mancini, che hanno prontamente interessato il Ministro dell’Industria e del Made in Italy Adolfo Urso, e il Ministro per il Lavoro Marina Calderone, per un approfondimento sulla vicenda.
“Le trattative sono ancora molto nebulose” dichiara l’on. Maccari, “Ci impegniamo a monitorare con attenzione l’evolversi della situazione nelle prossime ore, valutando ogni strumento a disposizione, inclusa l’eventuale possibilità di attivare il Golden Power, qualora ce ne fossero le condizioni”.
“Il nostro obiettivo primario è salvaguardare i posti di lavoro e il ruolo strategico di Iveco, un’eccellenza per l’Italia e per il territorio di Suzzara, che rappresenta un pilastro economico e occupazionale” commenta la Sen. Mancini, coordinatore provinciale del partito tricolore, “Continueremo a vigilare con determinazione per garantire la stabilità e il futuro dei lavoratori e dell’azienda”.
“Il ruolo strategico di Iveco per il territorio suzzarese e del basso mantovano non ci permette di rimanere a guardare. La città di Suzzara ha da sempre un legame peculiare con l’azienda che oggi dà lavoro a quasi 2.500 persone, il cui destino dovrà essere al centro delle future trattative”, conclude Minelli.