Crescita, innovazione e sostenibilità: risultati record nel 2024 per Raccorderie Metalliche

CAMPITELLO (MARCARIA) Il 2024 si chiude con risultati estremamente positivi per Raccorderie Metalliche: l’azienda mantovana ha infatti dimostrato una grande capacità di crescita e adattamento ai contesti globali, unendo risultati economici di rilievo a una forte attenzione verso la sostenibilità ambientale, sociale e tecnologica.
I dati vedono un utile netto pari a 22.968.868 euro a seguito di ammortamento per complessivi 7.912.528 euro e dell’iscrizione a Conto Economico di imposte correnti, anticipate e differite per un totale di 7.327.588 euro. Record dei ricavi arrivati a 177.786.624 euro, in crescita del 10,6% rispetto al 2023.

Pierluigi Ceccardi

Grande soddisfazione per i risultati è stata espressa dal Presidente di Raccorderie Metalliche Pier Luigi Ceccardi, che ha sottolineato: “Questi numeri testimoniano la bontà del nostro percorso e premiano l’impegno costante di tutte le persone che lavorano con noi”. Una dichiarazione che evidenzia non solo la solidità economica dell’azienda, ma anche il valore umano e organizzativo che ne costituisce il motore quotidiano. L’Amministratore Delegato Guido Ceccardi, nella sua lettera agli stakeholder, ha evidenziato come il fatturato sia stato trainato da una leggera crescita in Italia e una importante crescita dell’estero (+17% sul 2023). Questo rappresenta una quota del 65,9% (59,1% Europa e 6,8% resto del mondo) con l’azienda presente in oltre 60 Paesi. Particolare menzione va al lancio della nuova gamma di prodotti in rame denominata AESPRES UNIKO, rivolta al mercato della climatizzazione e raffrescamento industriale.

Il primo quadrimestre del 2025 prosegue in linea con gli obiettivi tracciati: la performance positiva e la gestione finanziaria accorta continuano a rafforzare gli indicatori patrimoniali e finanziari, grazie a una governance attenta e orientata alla sostenibilità e all’innovazione. L’espansione nei mercati internazionali prosegue, con particolare attenzione a India, Sud Africa e Stati Uniti, oltre al consolidamento nei Paesi europei.
Raccorderie Metalliche ribadisce inoltre l’impegno nel completamento del Bilancio di Sostenibilità ESG previsto per il 2025, e nell’adozione di tecnologie sempre più avanzate, grazie all’utilizzo di intelligenza artificiale e miglioramento continuo dei processi.

I VALORI AZIENDALI E L’IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITA’ 

Il Bilancio di Sostenibilità di Raccorderie Metalliche ruota attorno a cinque valori chiave, come espresso nella terza immagine:

  1. La passione per dare il meglio
    Concentrazione, affidabilità e certezza del risultato sono i principi guida condivisi da tutti i collaboratori. L’azienda si distingue per un’organizzazione orientata alla produzione efficiente, con standard di sicurezza e qualità rigorosi.
  2. L’attenzione alla crescita delle persone
    Il successo delle persone è il successo dell’azienda. L’investimento in formazione, benessere e sviluppo delle competenze è continuo. Viene garantito un ambiente lavorativo sicuro e conforme agli standard internazionali (ISO 45001:2018).
  3. Il rispetto per l’ambiente
    La tutela ambientale è vista come elemento essenziale per garantire la continuità dell’impresa. L’azienda gestisce le proprie attività nel rispetto delle normative ambientali, promuovendo una produzione sostenibile.
  4. La responsabilità d’impresa
    La qualità è il motore dell’impresa, guidata da certificazioni ISO 9001 e ISO 14001. La sede e gli impianti produttivi operano con alti standard, minimizzando gli sprechi e migliorando costantemente i prodotti.
  5. L’impegno sociale
    Raccorderie Metalliche crede nel fare la differenza, favorendo l’inclusione e promuovendo progetti che generano valore per le persone e le comunità locali.

VEDI ANCHE: Il sogno di un uomo, la forza di un’impresa: Raccorderie Metalliche compie 55 anni