Pmi baluardo dell’economia italiana. Nel Mantovano assorbono il 78,2% degli addetti

MANTOVA – Le Piccole e Medie Imprese restano il motore dell’Italia, ma il nostro Paese non tiene più le grandi imprese. Nel Mantovano le PMI restano il motore dell’economia locale, nonostante il territorio registri uno dei tassi più bassi in Italia per incidenza occupazionale: assorbono 103.807 addetti su un totale di 132.728, pari al 78,2% del totale, posizionando la provincia all’88° posto a livello nazionale.

Secondo l’Ufficio studi della CGIA, le PMI italiane sono oltre 4,7 milioni, quasi il 100% del totale delle aziende, e danno lavoro a 14,2 milioni di persone, pari al 76,4% dell’occupazione nazionale. Il loro contributo economico è rilevante anche in termini di fatturato e valore aggiunto, rispettivamente il 64% e il 65% del totale nazionale, con le grandi imprese che occupano meno del 24% della forza lavoro.

Le PMI italiane si confermano leader in Europa: sono più produttive delle controparti tedesche, soprattutto nella fascia 10-249 addetti, con un valore aggiunto per occupato superiore del 6,6%. Tuttavia, le microimprese (0-9 addetti) scontano ancora un gap significativo rispetto ai competitor europei.

Il tessuto produttivo locale continua a soffrire per l’assenza di grandi aziende. Quattro decenni fa, il sistema industriale nazionale poteva contare su realtà di grande dimensione e leader mondiali in settori strategici come chimica, siderurgia, auto e farmaceutica. Oggi quelle aziende sono praticamente scomparse, vittime di ristrutturazioni, privatizzazioni e globalizzazione.

Nonostante ciò, afferma la Cgia, le PMI mantengono un ruolo centrale: garantiscono lavoro, innovazione e qualità dei prodotti, consentendo all’Italia di restare nel G20 e di esportare eccellenze in tutto il mondo. Nel Sud del Paese, le piccole imprese rappresentano un serbatoio occupazionale straordinario; nel Mantovano la loro incidenza sul totale degli addetti, pur inferiore rispetto ad altre province italiane, rimane decisiva per l’economia locale.