Сos’è SMM nel marketing digitale?

Il marketing digitale è un tipo di marketing che si avvale del web e delle nuove tecnologie. Si tratta di una professione in continua evoluzione, a cui le nuove tendenze aggiungono elementi e ne innovano le modalità. Un esempio lampante, sono i siti come Followerius che hanno cambiato il volto del marketing sui social. L’uso di internet, non si limita alla pubblicità, nel SMM marketing cambia radicalmente il rapporto con il pubblico, che può diventare quotidiano e bidirezionale. Inoltre, l’analisi dei dati in tempo reale permette una flessibilità e una velocità impensabili in altre forme di marketing.

Si tratta di un’attività estremamente importante per le aziende di oggi, che possono utilizzare i social media per raggiungere un pubblico ampio e altamente targettizzato.

La portata del SMM

Secondo gli studi più aggiornati, a livello globale, il 97% delle aziende B2C (Business to Consumer) e il 73% delle aziende B2B (Business to Business) si avvalgono dei social media per promuovere i loro prodotti o servizi. Si tratta di percentuali tuttora in crescita, poiché questo tipo di strategia porta grandi risultati sia in termini di vendite che di brand awareness, senza contare che, in molti casi, è molto più economico rispetto al marketing tradizionale.

Anche in Italia, questa forma di marketing, si è imposta su tutte le altre e non solo per raggiungere il target più giovane. Di fatto, quella del social media marketer è diventata in una professione popolare e prestigiosa.

Alcune caratteristiche del social media marketing:

Sono sempre più numerosi in tutto il mondo, gli utenti che passano sui social una parte significa del loro tempo, inoltre, alcune piattaforme hanno un target abbastanza specifico, se si pensa agli adolescenti che interagiscono su TikTok, i professionisti su Linkedin e così via. Queste due semplici constatazioni sono preziosissime per chiunque si voglia dedicare al SMM.

Quali sono, in generale, le peculiarità di questa forma di marketing?

  • Utilizzo di social come Facebook, Twitter, Instagram ecc. per promuovere un brand.
  • Creazione di contenuti ottimizzati per la piattaforma e il target
  • Interazione con gli utenti
  • Analisi dei dati in tempo reale

Come fare social media marketing?

Se si vuole dare vita a una campagna di social media marketing, ci sono alcuni passi da seguire:

  • Definire gli obiettivi specifici e misurabili per la campagna: la campagna è volta a aumentare le vendite, migliorare la brand awareness o aumentare il coinvolgimento dei follower?
  • Scegliere i canali social più adatti al target e all’obiettivo. Ad esempio, se si vendono prodotti di lusso, Instagram è una scelta molto azzeccata, mentre se si offrissero servizi professionali, LinkedIn potrebbe essere l’opzione migliore.
  • Creare un piano editoriale per la pubblicazione dei contenuti, che includa l’elenco delle pubblicazioni da fare, il tipo di contenuto (testi, immagini, video, ecc.) e il ritmo di pubblicazione.
  • Utilizzare le funzionalità di targeting messe a disposizione dal social per raggiungere il pubblico desiderato.
  • Utilizzare le opzioni di pubblicità a pagamento per aumentare la portata e l’impatto della campagna.
  • Rivolgersi a fornitori di servizi professionali, come Followerius, per potenziare la diffusione del proprio messaggio.
  • Monitorare i risultati e analizzare i dati per ottimizzare la campagna, in base ai risultati ottenuti.
  • Misurare e valutare gli obiettivi raggiunti con gli strumenti di analisi di prestazioni.
  • Utilizzare l’interazione con il pubblico e la personalizzazione per creare una relazione con i follower.
  • Analizzare le tendenze e l’evoluzione del settore e adattare la propria strategia di conseguenza.

Il social selling nel SMM

Il social selling consiste nel vendere prodotti o servizi agli utenti dei social. Si tratta di una derivazione del SMM basata su una presenza attiva sui social media, che permette di creare relazioni dirette e a lungo termine con i clienti e potenziali clienti.  Ad esempio, può includere la condivisione di sconti e offerte, sia in modo verticale, direttamente dall’azienda, che orizzontale, ovvero tra gli utenti.

Il futuro del SMM in Italia

l futuro del social media marketing in Italia sembra essere sempre più orientato verso l’utilizzo di tecnologie avanzate, come la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per coinvolgere gli utenti in modo interattivo e immersivo, creando esperienze di acquisto uniche e personalizzate. L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno giocando un ruolo sempre più importante nel supportare la creazione di campagne pubblicitarie mirate e personalizzate.

Inoltre, si assiste un crescente utilizzo di chatbot e voice commerce che permettono di automatizzare molte attività di customer care e assistenza, aumentando la soddisfazione del cliente.

In generale, il futuro del social media marketing in Italia, sembra essere sempre più incentrato sull’utilizzo di tecnologie avanzate per offrire esperienze di acquisto personalizzate e coinvolgenti, supportando la gestione della reputazione aziendale e migliorando l’esperienza del cliente.

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here